fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Regionali, Coldiretti lancia il suo manifesto per l’Agricoltura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non più correttivi ma un vero e proprio cambio di paradigma per spingere l’agricoltura della Campania verso le sfide impegnative del prossimo quinquennio. È il senso del documento inviato oggi dalla federazione regionale di Coldiretti, a firma del presidente Gennarino Masiello e del direttore Salvatore Loffreda, ai principali candidati che si contendono la carica di governatore della Regione Campania alle elezioni del 20 e 21 settembre. A Vincenzo De Luca, Stefano Caldoro e Valeria Ciarambino l’invito a sottoscrivere un manifesto in cinque punti, che evidenzia le scelte strategiche necessarie per imprimere un cambio di passo storico al primo settore, che ha dimostrato di poter diventare perno del sistema produttivo, economico, ambientale e sociale. Un quadro complesso che va affrontato con una visione più ampia e ambiziosa del modello di agricoltura in Campania. Siamo di fronte a grandi sfide per il mondo agricolo, a partire dalla nuova PAC e dalle azioni di rilancio dovute ai contraccolpi pesanti della pandemia da Covid-19.

Il cinque punti del Manifesto programmatico di Coldiretti Campania 2020-2025 sono: Programmazione e sviluppo per un nuovo modello agricolo: formazione, ricerca e innovazione; Riforma legislativa per la crescita del ruolo economico, ambientale, culturale e sociale dell’Agricoltura; Nuovo modello economico su due direttrici: contratti di filiera e multifunzionalità; Rete infrastrutturale interconnessa come chiave di sviluppo: ferrovie, strade, autostrade, banda ultralarga, opere idriche, energia; Sostenibilità come leva di sviluppo grazie a distintività, biodiversità, economia circolare.

Coldiretti Campania chiede ai candidati presidenti – ma anche a tutti i candidati consiglieri – di condividere e sottoscrivere il Manifesto. Masiello e Loffreda sottolineano, infine, che Coldiretti Campania è disponibile ad un confronto anche sul modello di governance di processi così complessi. A tale proposito, Coldiretti ritiene necessario che la nuova Giunta Regionale della Campania dia vita ad un Assessorato all’Agroalimentare, affidata ad una guida politica forte e autorevole.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 7 giorni fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 1 settimana fa

Regionali, Palumbo (Pd): ‘Il centrosinistra deve costruire alleanza larghissima. No a politica di un solo uomo a comando’

Marco Staglianò 1 settimana fa

Né Zinzi né Cirielli, senza i deluchiani nel centrodestra non si cantano messe

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content