ECONOMIA
Crisanti propone screening con laboratorio mobile, Barone: ‘All’Asi già pronti con progetto Satwork’

Ascolta la lettura dell'articolo
In merito alla recente proposta del professor Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova, autore del nuovo «Piano nazionale di sorveglianza» dell’infezione da Covid-19, di promuovere la realizzazione di strutture mobili ed attrezzate per screening in aree remote o in difficoltà, il presidente del Consorzio Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “E’ una ottima proposta sulla quale a Benevento stiamo lavorando da mesi. Come Asi di Benevento siamo tra i promotori del progetto SATWORK (recentemente finanziato con fondi dell’Agenzia Spaziale Europea) presentato da un raggruppamento di aziende, tra cui la sannita MAPSAT, per la futura realizzazione di campagne di screening rapidi sul Covid-19, tramite un laboratorio mobile appositamente configurato ed attrezzato, nonché dotato di tecnologie di telecomunicazioni satellitari, per servire aree affette da divario infrastrutturale e digitale.
Il prossimo 7 settembre, presso la sede del Consorzio Asi di Benevento, si terrà, con il team del progetto, un incontro organizzativo per pianificare due campagne di screening – della durata di 2 giorni ciascuna e ripetute dopo 15 giorni – partendo da un campione significativo di circa 500 dipendenti dell’agglomerato di Ponte Valentino, utilizzando i Rapid Test Antibody Covid-19 della Technogenetics di Lodi, considerati – a livello nazionale ed internazionale – tra i più affidabili kit diagnostici di questo particolare virus, e l’innovativo software gestionale delle campagne di screening realizzato dalla GeneGIS GI e da MAPSAT, guidate dal manager sannita Roberto Tartaglia Polcini.Si tratta di una procedura smart e sostenibile, poiché è credibile prevedere che solo una percentuale ridotta dei soggetti che parteciperanno alla fase di screening, una volta risultati positivi al test, continuerà con una visita più approfondita (a bordo del Laboratorio mobile).
Quindi le attività di approfondimento medico (ed i conseguenti esami previsti e coerenti con la patologia del Covid-19) saranno ottimizzate e ben organizzate, in modo da produrre un minimo impatto sulle attività produttive delle aziende. Questo progetto si va ad integrare con un’altra iniziativa strategica dell’Asi di Benevento: il progetto PARIDE – in corso di realizzazione a seguito di un finanziamento PON Legalità 2014-2020 – che già prevedeva la realizzazione di un innovativo Laboratorio Mobile per il monitoraggio di indicatori di inquinamento ambientale dell’area industriale. A seguito dell’emergenza Coronavirus e dell’esperienza del progetto SATWORK, il laboratorio PARIDE dell’Asi sarà adattato rapidamente per fungere anche da Centro Mobile per l’effettuazione di Test Rapidi sulla comunità produttiva degli agglomerati interessati, per questo e futuri rischi epidemiologici.
La nostra guardia per evitare il contagio da Covid-19 è altissima, anche perché l’area industriale è frequentata da dipendenti delle aziende, operatori commerciali e trasportatori che provengono da ogni parte d’Italia e anche d’Europa, per cui i nostri dipendenti del Consorzio si sono già sottoposti ad una fase di screening (con Rapid Test Antibody Covid-19) con esito negativo per tutti i lavoratori interessati”.