SANNIO
‘Telesia for Peoples’, giù il sipario: successo di contenuti e pubblico
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
“Il Covid non frena l’entusiasmo del ‘Telesia for Peoples’ che anche quest’anno per la qualità dei contenuti, per le autorevoli presenze di personaggi di spicco del mondo della ricerca, dello spettacolo, dell’imprenditoria ed ella sicurezza non ha deluso le aspettative del suo pubblico, la cui partecipazione è stata limitata dalle normative anti contagio da Coronavirus”.
Così i vertici dell’Associazione no profit “Icosit”, promotrice ed organizzatrice dell’evento, sintetizza il bilancio della settima edizione del “Telesia for Peoples”, svoltasi nel suggestivo parco delle Terme di Telese.
Interessanti sono stati i contenuti del talk show sul tema ‘Senza lavoro, non c’è integrazione. La fotografia dell’Italia nell’era del Covid’ al quale hanno preso parte il giornalista di Mediaset Mario Giordano, Francesco Paolo Capone (Segretario nazionale UGL), Antonio Russo (Ufficio di Presidenza Nazionale delle Acli), Carlo Buttaroni (Presidente Istituto Tecné) e, in collegamento da Washington, Larry Cosme, presidente nazionale della FLEOA (l’associazione che annovera i migliori funzionari delle forze dell’ordine delle 65 Agenzie federali Usa, tra cui CIA, FBI e NCIS).
“Un confronto – dicono gli organizzatori – durante il quale sono stati rivelati due sondaggi di rilevanza nazionale sulla crisi economica ed il ‘sentiment’ degli italiani nei confronti degli immigrati nell’era del post Covid. Tematiche quanto mai attuali che hanno animato il dibattito sul palco delle terme”.
Ma il popolo del “Telesia for Peoples” ha dimostrato il suo affetto con il “boom” di presenze nella serata conclusiva dell’evento quando centinaia di persone, nel pieno rispetto delle normative anti Covid, non hanno voluto mancare alla cerimonia spettacolo della consegna del Premio ‘Telesia for Peoples’ consegnato al professor Paolo Ascierto (settore ricerca), Lazaro “Larry” Cosme, presidente Nazionale FLEOA di Washington (settore sicurezza), Sandro Lavorgna e Arcangelo Bove (settore imprenditoria), al professor Antonio Maria La Scala in qualità di presidente dell’associazione “Gens Nova” (settore sociale), Mario Giordano (Mediaset) ed Angelo Cerulo dell’Ansa (settore giornalismo), Nicola Siciliano e Gigi e Ross (settore artistico).
“Per organizzare           l’evento di quest’anno – commenta           Mimmo Ragozzino, presidente di Icosit – è stata molto più dura           rispetto alle           precedenti edizioni, proprio perché oltre ad avere ospiti di           prestigio nel           programma bisognava garantire non solo l’ordine pubblico ma,           soprattutto, la           sicurezza  sanitaria           per evitare contagi           da Coronavirus. Ebbene, credo che con l’ausilio delle forze           dell’ordine preposte           e dei volontari delle associazioni ANC – Associazione           nazionale Carabinieri di           Telese Terme, ANFI di Amorosi e U.N.P.Pe di Benevento, la           macchina           organizzativa ha retto. Forse fin troppo, lasciando fuori dai           cancelli           dell’ingresso delle terme centinaia di persone giunte a Telese           per assistere           alla cerimonia spettacolo dove si esibivano artisti di fama           nazionale, come           Gigi e Ross, Nicola Siciliano, Francesco             Da Vinci (figlio del cantante Sal Da Vinci) che è stato           anche attore in           “Gomorra” 3 e 4, il duo Raily e Gioele           (che stanno spopolando sul web, su TIK TOK), la giovanissima Ary Music (una           ragazzina che ha vinto           “Emozioni Live” su Rete 4), e i ballerini del Centro Studi           Danza “Saveria             Cotorneo”. 
“A tutti coloro           che non hanno potuto assistere alla cerimonia spettacolo del           Premio ‘Telesia           for Peoples’ rimanendo fuori dai cancelli, della qualcosa           siamo dispiaciuti e           mortificati, – continua Ragozzino – diciamo che a breve su una           tv satellitare           sarà trasmesso per intero lo spettacolo: è un modo per cercare           di accontentare           quanti non sono riusciti ad entrare nel parco delle terme,           soprattutto di tanti           giovani che nella circostanza hanno dimostrato maturità e           grande senso di           responsabilità. D’altronde scopo dell’evento è proprio quello           di sensibilizzare           i giovani verso le problematiche della integrazione tra i           popoli attraverso il           linguaggio universale della musica. 
Nello stesso tempo, la           nostra Associazione,           che per il passato pure è stata promotrice ed organizzatrice           di meeting sulla           sicurezza portando nel Sannio i massimi esperti di levatura           nazionale ed           internazionale, è certa che la stessa rigidità, forse fin           troppo eccessiva in           base ai piani stabiliti, verso il pubblico del “Telesia for           Peoples” (unico           evento di questa estate nella città termale), venga adottata           per l’assidua ‘movida’           telesina”. “Nel ringraziare tutti coloro che ancora una volta           hanno sostenuto           l’evento, credendo nei suoi obiettivi, e quanti hanno           collaborato per la sua           riuscita, con lo spirito e l’orgoglio si sempre sin d’ora si           da appuntamento alla           prossima estate per l’ottava edizione del ‘Telesia for           Peoples’ che porterà           nuove ed interessanti sorprese”, conclude Ragozzino.
							
							



