fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Al “Telesia for Peoples” rivelati due sondaggi nazionali su immigrazione e crisi economica da Covid

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Qual è l’impatto del Covid sull’economia e qual è la stima degli scenari economici in Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti d’America? Qual è il ‘sentiment’ popolare nei confronti dell’immigrazione nell’era del Coronavirus?

I risultati di questi due sondaggi sono stati resi noti in anteprima nazionale dal presidente dell’Istituto “Tecnè” Carlo Buttaroni nel corso del talk show sul tema “Senza lavoro, non c’è integrazione. La fotografia dell’Italia nell’era del Covid” che ha inaugurato ieri sera nelle Terme di Telese (Benevento) la settima edizione del “Telesia for Peoples”, evento promosso ed organizzato dall’Associazione italoamericana “Icosit”.

“Dall’analisi che abbiamo fatto confrontando i dati dell’Italia con quelli di altri Paesi, quali appunto Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti d’America, – ha detto Buttaroni – è emerso dal punto di vista degli scenari economi che naturalmente la situazione è molto grave, al di là di quelle che sono le stime sul Pil. Ma quello che ci deve preoccupare è la perdita di capacità produttiva. Ciò significa che noi rischiamo di non cogliere l’eventuale rimbalzo alla fine dell’emergenza perché nel frattempo molte imprese chiuderanno”.

“Per quanto riguarda il percepito dell’immigrazione – ha rivelato ancora Buttaroni – gli italiani non lo mettono tra le priorità. Sicuramente non considerano gli italiani razzisti. L’immigrazione viene considerata un problema mal gestito dal governo, non solo nella fase de emergenziale degli immigrati clandestini. E’ la gestione generale dell’immigrazione. Al di là dei numeri che emergono dalla nostra ricerca, il problema immigrazione si concentra nelle zone dove c’è molta pressione e quindi dove si somma disagio a disagio”.

Oltre a Buttaroni, al dibattito sono intervenuti il giornalista di Mediaset Mario Giordano, Francesco Paolo Capone (Segretario nazionale UGL), Antonio Russo (Ufficio di Presidenza Nazionale delle Acli), e, in collegamento da Washington, Larry Cosme, presidente nazionale della FLEOA (l’associazione che annovera i migliori funzionari delle forze dell’ordine delle 65 Agenzie federali Usa, tra cui CIA, FBI e NCIS).

Al termine del dibattito gli organizzatori di Icosit hanno consegnato al giornalista Mario Giordano il Premio “Telesia for Peoples” 2020 per il settore del Giornalismo.

La manifestazione si concluderà questa sera con la cerimonia spettacolo nell’ambito della quale si celebrerà il Premio “Telesia for Peoples” che viene assegnato ogni anno a personaggi (esponenti del mondo della Chiesa e delle Istituzioni, politici, giornalisti, artisti, imprenditori, ricercatori, accademici, sia italiani che non) che nella loro attività ‘non esitano mai a schierarsi dalla parte dei più deboli’”.

I premiati questa sera saranno dunque il professor Paolo Ascierto (settore ricerca), Lazaro “Larry” Cosme, presidente Nazionale FLEOA di Washington (settore sicurezza), Sandro Lavorgna e Arcangelo Bove (settore imprenditoria), il professor Antonio Maria La Scala in qualità di presidente dell’associazione “Gens Nova” (settore sociale), Angelo Cerulo dell’Ansa (settore giornalismo), Nicola Siciliano e Gigi e Ross (settore artistico).

La cerimonia di premiazione sarà arricchita dalla partecipazione di giovani artisti “Amici” del Telesia for Peoples” come Francesco Da Vinci (figlio del cantante Sal Da Vinci e nipote di Mario) che è stato anche attore in “Gomorra” 4, il duo Raily e Gioele (che stanno spopolando sul web, su TIK TOK), la giovanissima Ary Music (una ragazzina che ha vinto “Emozioni Live” su Rete 4), il duo Marisa e Antonello Rapuano e i ballerini del Centro Studi Danza “Saveria Cotorneo”.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito e avviene nel pieno rispetto delle norme anticontagio da Covid 19.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 3 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 10 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 11 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 12 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 10 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 11 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 12 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content