fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

I benefici del caffè d’orzo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il caffè d’orzo è una scelta molto apprezzata sia a colazione, sia in altri momenti della giornata. Quando lo si nomina, è il caso di citare numerosi e importanti vantaggi per la salute. Come evidenziato da un articolo di Pasqualini sui benefici del caffè d’orzo, queste proprietà sono davvero interessanti. Scopriamo assieme le principali.

Caffè d’orzo: perché fa bene – Sono diversi i motivi per cui il caffè d’orzo fa bene. In questo novero, è possibile includere la presenza di piccole quantità di vitamina A, potente antiossidanti, ma anche di vitamine del gruppo B, essenziali per il buon funzionamento del metabolismo cellulare.

Nel caso specifico delle vitamine del gruppo B, è il caso di citare la presenza di vitamina B3, conosciuta anche come niacina o vitamina PP. Questa vitamina idrosolubile non può essere sintetizzata dall’organismo e, per questo motivo, deve essere assunta attraverso l’alimentazione. Tra i suoi benefici è possibile annoverare il sostegno al buon funzionamento del sistema nervoso.

Salutare anche per chi soffre di colesterolo e adatto ai bambini e ai cardiopatici, il caffè d’orzo è una bevanda che garantisce anche un apporto di fibre. Grazie a questi nutrienti, è possibile ottimizzare l’efficienza intestinale, con ovvi vantaggi per il peso (la stipsi non è certo favorevole da questo punto di vista).

Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare i benefici del caffè d’orzo. In questo novero, è possibile citare l’efficacia antinfiammatoria. Inoltre, come già accennato, si tratta di una bevanda priva di caffeina. Alla luce di quanto appena specificato, il caffè d’orzo è adatto a chi ha problemi di cuore – in questi casi è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico curante prima di iniziare ad assumerlo – ma anche a chi tende a soffrire d’insonnia.

Da non dimenticare quando si parla dei suoi benefici per la salute è che si tratta di una bevanda poco calorica, spesso consigliata dagli esperti di alimentazione nell’ambito delle diete dimagranti.

Altre informazioni – Non c’è che dire: gli aspetti da tenere presenti quando si analizza il profilo nutrizionale del caffè d’orzo sono diversi. Oltre alle vitamine e alle fibre sopra citate, questa bevanda contiene anche diversi minerali. Il più abbondante è il sodio – in 100 grammi di caffè, ne possiamo trovare circa 73 mg – seguito dal calcio (in un etto di caffè d’orzo, di questo minerale fondamentale per la salute delle ossa sono presenti poco più di 50 mg).

Cosa dire in merito alle controindicazioni? La prima cosa da ricordare è che, oggi come oggi, la letteratura scientifica non ha individuato interazioni tra l’assunzione di caffè d’orzo e l’efficacia di farmaci.

Un punto sul quale è bene essere informati riguarda la presenza di una sostanza nota con il nome di acrilamide. La sua assunzione a lungo termine può avere degli effetti tossici (parliamo di ripercussioni che si concretizzano a seguito dell’assunzione di importanti quantità di bevanda). Fondamentale è altresì ricordare che, in virtù della presenza di glutine, il caffè d’orzo non è adatto a chi soffre di celiachia o di intolleranza al sopra citato complesso proteico (le due condizioni succitate sono differenti).

Facile da preparare in casa con la moka, il caffè d’orzo fa parte della quotidianità dell’uomo da tantissimo tempo. Per rendersene conto, basta citare che Ippocrate, il padre della medicina, già nel 400 a.C. ero solito consumare un decotto di orzo per sentirsi più carico di energia durante la giornata.

Concludiamo questa piccola parentesi storica ricordando che, al tempo dei Romani, la dieta dei gladiatori era basata sul consumo di orzo.

Annuncio

Correlati

10 anni fa

Patto Territoriale della Provincia di Benevento, approvate infrastrutture per 3 milioni di euro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 1 ora fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 2 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 2 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content