fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Il M5s attacca Mastella: “Continua a spegnere fari sulla storia di Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il nuovo Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio definisce “i beni dell’industria” come una parte fondamentale del patrimonio culturale del nostro paese ed oggi, più che mai, per espressa ammissione dell’assessora alla Cultura Rossella del Prete, “dopo il riconoscimento giunto a Benevento dall’UNESCO, essi costituiscono beni da tutelare e da valorizzare per sostenere un turismo culturale che, secondo le previsioni, farà registrare un importante incremento: il loro recupero e la loro valorizzazione rappresentano dei passaggi importati per la vita culturale di Benevento”. Così in una nota il capogruppo a Palazzo Mosti del M5s Anna Maria Mollica.

“Queste considerazioni della storica Del Prete – spiega la nota -, presente in convegni ed iniziative per la tutela e la valorizzazione delle testimonianze di archeologia industriale, sono state dedicate in particolare all’ex tabacchificio di via XXV Luglio progettato da Pier Luigi Nervi, ma crediamo sarebbe stato opportuno applicarle anche alla Fabbrica Moccia di contrada San Vito, un impianto industriale che era un vero e proprio gioiello di architettura, demolito senza conservarne traccia, salvo minime imposizioni della Soprintendenza. Perché cancellare l’ultimo segno di una realtà industriale del secolo scorso che per decenni ha rappresentato un’anomalia nel panorama beneventano, dal punto di vista sociale e collettivo?

In questi giorni – attacca Mollica – hanno demolito la palazzina Uffici per far posto ad una catena mondiale della ristorazione fast food e presto demoliranno il grande edificio dove hanno alloggiato decine di famiglie operaie: meriterebbe di rimanere come simbolo di un tempo in cui gli operai avevano diritto, accanto alla fabbrica, ad avere l’alloggio, una biblioteca, l’ambulatorio medico, impianti sportivi, in anni in cui non esisteva neanche la mutua. Il dopolavoro costruito dagli operai è stato sommerso. Le macchine industriali demolite e trattate come rifiuti. Quali sono gli impianti di interesse pubblico realizzati per il quartiere? Dove sono finite le strade per decongestionare il traffico, della cui costruzione sentiamo parlare da troppo tempo? Eppure, erano condizioni obbligatorie per la realizzazione di nuovi insediamenti commerciali.

Altro assessore della Giunta Mastella – scrive – gioirà ulteriormente, dopo l’affermazione che Benevento, grazie all’apertura di un altro precedente punto di ristorazione fast food, può considerarsi “sempre più internazionale”! Intanto il turismo langue, gli alberghi rimangono chiusi nel mese di agosto, la provincia continua a spopolarsi e l’economia sprofonda.

Per il MoVimento 5 Stelle – conclude Mollica -, siamo di fronte alla grave perdita di un pezzo di memoria della nostra comunità, consapevolmente accettata dall’amministrazione Mastella, che ha spento tantissimi fari sulla Storia di Benevento, a cominciare da quelli puntati su Città Spettacolo, una rassegna oramai snaturata che, nel 1994, sceglieva di investire parte del budget a disposizione per ristrutturare proprio una porzione della Fabbrica Moccia, in cui si svolgeva una “fiesta” teatrale in ricordo di Federico Garcia Lorca. Altri tempi, altri amministratori, altri direttori artistici”.

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 3 giorni fa

Inquinamento Sassinora, il M5s Alto Tammaro ricevuto in Prefettura

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

redazione 13 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 13 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 11 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 14 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content