Associazioni
‘Un riconoscimento dovuto all’impegno degli amministratori cittadini’

Ascolta la lettura dell'articolo
Il complesso monumentale di Santa Sofia, a Benevento,fa parte della candidatura seriale ‘ I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) ‘ che è stata promossa alla World Heritage List dell’Unesco.
Ekoclub International – in una nota diffusa alla stampa – “esprime tutta la sua soddisfazione per l’importante riconoscimento ricevuto dalla città di Benevento grazie all’impegno dei suoi Amministratori cittadini che, da molti anni, hanno lavorato costantemente e solertemente per il raggiungimento di questo importantissimo risultato. Da ieri Benevento può contare su questo eccezionale riconoscimento e, la Chiesa di Santa Sofia, si conferma un bene prezioso, non solo per l’Italia ma per tutta l’Umanità. Ora è giunto il momento di valorizzare ancora di più il territorio sannita, Santa Sofia nell’UNESCO deve diventare un importante e qualificante simbolo di traino per le innumerevoli bellezze presenti sul territorio beneventano. Ekoclub International e il suo Presidente provinciale, il giornalista Luigi La Monaca, suggeriscono un’importante e mirata operazione di marketing che dovrà vedere come protagonista la Chiesa UNESCO e tutti gli importanti siti monumentali del capoluogo sannita, a partire dal Teatro Romano per finire all’Anfiteatro Romano (via Munanzio Planco). Un ringraziamento particolare al Sindaco Fausto Pepe e all’Assessore Raffaele Del Vecchio che hanno sempre creduto fermamente al raggiungimento di questo importante risultato di rilevanza mondiale”.