fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Parco Eolico sul Monte Mutria, i cittadini: “Anche con condanne nessuno ci restituirà la nostra terra”

La nota del Comitato civico “La Nostra Terra è il Nostro Futuro" che da anni si batte per la tutela del paesaggio e dell'economia locale di Morcone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ sotto gli occhi di tutti la distruzione della montagna di Morcone e, con essa , la distruzione di una micro economia pastorale e del valore paesaggistico-ambientale. La scelta di autorizzare l’occupazione di detto territorio gravato da usi civici per la costruzione di un mega impianto eolico di 57 MW costituito da 19 pale di 154 metri di altezza con fondazioni fino a circa 30 metri di profondità, ha determinato irrimediabilmente lo stravolgimento dell’orografia, dell’economia, della cultura e delle radici profonde di una comunità agricola-pastorale; scelta, peraltro, presa in aperta violazione delle direttive di tutela, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dei prodotti locali, emanate dalla Comunità Europea, dallo Stato Italiano e recepite dalla stessa Regione Campana”. Così in una nota il Comitato civico “La Nostra Terra è il Nostro Futuro” di Morcone che interviene dopo la decisione dopo la citazione a giudizio della società Dotto Morcone s.r.l, dei progettisti dell’impianto eolico Ingg. Galbo e Bilello, del Direttore dei Lavori Ing. Trivelli e del titolare dell’impresa Andrea Rillo contestando la distruzione ed il deterioramento degli habitat all’interno del sito protetto SIC, ora ZPS, “Pendici Meridionali del Monte Mutria”.

“Il recente inserimento della nostra montagna nell’ambito territoriale del Parco Nazionale del Matese – scrive il Comitato – è la riprova delle scelte di fondo violate. Comunità e cittadini ne subiranno inevitabilmente le conseguenze con il relativo depauperamento di preziose risorse (paesaggi incontaminati vincolati, sorgenti d’acqua potabile, pascoli permanenti gravati da usi civici utilizzati per gli allevamenti da cui le numerose aziende agricole locali ricavano prodotti genuini, ecc.). Pertanto attendiamo fiduciosi il processo fissato il 12 novembre prossimo perché abbiamo sempre sostenuto che quel territorio non andasse proprio individuato per progettazioni simili. Stiamo parlando, infatti, di un’Area Sic ( Sito di Importanza Comunitaria) IT8020009 “Pendici del Monte Mutria” designata ZSC (Zona Speciale di Conservazione), Habitat Prioritari, boschi e pascoli permanenti gravati da usi civici che, inevitabilmente, con i lavori eolici sarebbero stati compromessi.

In caso di condanna delle società eoliche e della ditta esecutrice siamo consapevoli che sarà impossibile ripristinare lo stato dei luoghi se non ottenere la mera rimozione delle pale – concludono -. Nessun provvedimento potrà mai restituirci le nostre cime ormai scapitozzate per sempre, ma siamo sicuri che la Giustizia farà il suo corso e lenta ma inesorabile condannerà tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito a devastare la Nostra Terra”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Morcone, a maggio il Laboratorio di racconto e scrittura creativa “Correnti di Storie”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Apre a Morcone l’Officina del Carosello

redazione 4 settimane fa

Scuola di legalità, Ipsar ‘Le Streghe’ al Tribunale di Benevento per assistere ad udienza penale

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content