fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

“Ciclovia della Falanghina” e Giro d’Italia: Guardia Sanframondi guarda al 2021

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con un protocollo d’intesa aperto, già 22 Comuni, compreso l’Amministrazione Provinciale di Benevento, hanno aderito al progetto di accessibilità turistica denominato “Ciclovia della Falanghina”.

Il progetto, predisposto in collaborazione tra il Comune di Guardia Sanframondi e le altre comunità, creerà un collegamento immateriale e materiale tra i beni culturali ed ambientali dei seguenti territori: Guardia Sanframondi, Benevento, Amorosi, Castelvenere, Cerreto Sannita, Dugenta, Faicchio, Foglianise, Frasso Telesino, Melizzano, Paupisi, Ponte, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca, Telese Terme, Torrecuso e Vitulano.

Al medesimo progetto hanno dichiarato di voler aderire anche altri comuni confinanti, dotati di potenzialità storiche e paesaggistiche utili all’iniziativa.

Gli elaborati grafici evidenziano in maniera particolareggiata il percorso, le difficoltà, le rinvenienze esistenti, collocate in un quadro di insieme omogeneo che tende a trasformare le potenzialità dei singoli campanili in una formidabile offerta turistica da proporre non solo agli amanti delle due ruote, ma in modo particolare agli enoturisti.

Adesso la partita verrà giocata presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha messo a disposizione per il programma un valore complessivo di 670,44 milioni di euro, di cui 90 milioni riservati alle accessibilità turistiche.

Nel momento in cui la proposta venisse approvata si dovrà procedere tra i 22 Enti aderenti e gli altri che si aggiungeranno nel frattempo, alla progettazione della ciclovia turistica.

Il cuore del progetto è rappresentato dal paesaggio vitivinicolo sannita che, per i comuni già coinvolti, produce il 50% del vino di tutta la Campania, trasformato in gran parte da quattro grandi cooperative vinicole ed altre cento cantine private.

Punti di forza ed aggregazione della nuova iniziativa resta sempre il riconoscimento di “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019”, che è riuscito a far puntare i riflettori internazionali sulle Città del Vino sannite.

Altro punto di forza della proposta è rappresentato dalla concreta possibilità di organizzare sul territorio una tappa del Giro d’Italia 2021, tappa sulla quale esiste un’intesa con gli organizzatori del Giro d’Italia ed in modo particolare con Mauro Vegni, che ne è il direttore.

La stessa Regione Campania ha dato un segno di concretezza in merito al sostegno di parte dell’impegno finanziario relativo all’organizzazione della tappa, deliberando, per ora, un finanziamento di 100mila euro.

In presenza del finanziamento del progetto proposto al Ministero, sarà cura degli organizzatori coinvolgere tutti gli operatori del sistema, a partire dalle migliaia di imprese agricole, vere destinatarie dell’impegno dei Comuni e attrici principali della salvaguardia e della valorizzazione del paesaggio rurale.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 4 settimane fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Dall'autore

redazione 1 ora fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 1 ora fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 1 ora fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content