Cittadini
Fisco, la provincia di Benevento territorio ad alto rischio di evasione

Ascolta la lettura dell'articolo
Se Trieste, Bologna e Bolzano sono le realtà provinciali più fedeli al fisco, le province di Crotone, Catania e Ragusa, invece, sono quelle più a "rischio evasione, e sono le ultime tre della graduatoria nazionale… precedute, al novantanovesimo posto, da Benevento (ultima in Campania ovviamente), con uno scostamento rispetto alla media nazionale che segna un eloquente -32.
A denunciare questo risultato è una elaborazione condotta dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, su fonte Unioncamere del Veneto. In pratica la Cgia ha mappato il "rischio evasione" presente su tutto il territorio nazionale.
"Il risultato di questa elaborazione – commenta Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia di Mestre – è stato ottenuto facendo la differenza tra livello di reddito disponibile delle famiglie di ciascuna provincia e il dato ottenuto dalla media di alcuni sottoindicatori che individuano il livello di benessere reale di un territorio. In buona sostanza, dove lo stile di vita supera il reddito disponibile c’é una fondata ipotesi che ci troviamo di fronte ad un territorio ad alto rischio di evasione".
Il dato medio provinciale del livello di benessere è stato ottenuto mettendo a confronto la quota delle case di lusso sul totale delle abitazioni, i consumi alimentari, la crescita dei depositi bancari negli ultimi 3 anni, il numero di auto immatricolate ogni 1.000 abitanti, i consumi dei carburanti, la percentuale di auto con cilindrata superiore ai 2.000 cc e i consumi di energia elettrica per uso domestico.
Rispetto a un dato medio Italia pari a 100, le differenze tra Nord e Sud sono evidentissime. Se Trieste (+48 rispetto alla media Italia), Bologna (+42), Bolzano (+38) e Milano (+ 33) si piazzano nelle primissime posizioni (ovvero, sono le meno interessate dalla presenza di fenomeni evasivi), la situazione al Sud è drammatica.
Nella classifica generale, la prima provincia del Mezzogiorno è Pescara (+1 rispetto alla media Italia), che si piazza al 53 posto. Di seguito troviamo tutte le altre, con una situazione per le realtà del profondo Sud (come Reggio Calabria, Brindisi, Caserta, Messina, le citate Benevento, Siracusa, Crotone, Catania e Ragusa) veramente drammatica.
Per il segretario Giuseppe Bortolussi "appare evidente che la sola azione di contrasto all’evasione non basta. Bisogna ridurre il carico fiscale per far sì che chi non paga sia incentivato a farlo. La pressione tributaria italiana è troppo elevata e, purtroppo, costringe molti soggetti a tuffarsi nel sommerso".