fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Scuole, Maio replica a Pepe: “Un sindaco a sua insaputa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una nota stampa, Francesca Maio, consigliere comunale a San Giorgio del Sannio, risponde al sindaco Mario Pepe che nella giornata di ieri – attraverso il sito istituzionale del Comune, come sempre – era intervenuto in merito alla riorganizzazione delle attività scolastiche.

Scrive la portavoce del Movimento Cinque Stelle: “E’ apparso sul sito on line istituzionale del Comune di San Giorgio del Sannio, un’altra letterina del Sindaco Mario Pepe. Questa volta, il primo cittadino prende di mira il Governo e le linee guida per l’inizio dell’anno scolastico e lamenta anche l’edilizia scolastica, perché la colpa è sempre degli altri, lui è sindaco a sua insaputa. Ma andiamo con ordine e rispondiamo al Sindaco che anche stavolta cerca di fare solo compagna elettorale.

Le linee guida uscite sui giornali non sono definitive, si chiuderanno giovedì con l’ultima riunione tra Ministero e conferenza Stato Regioni. Tutto quanto programmato finora è stato comunque deciso in conferenza unificata, quindi anche con i Comuni, evidentemente Pepe non è stato attento.

Il sindaco peraltro ignora che ci sono fondi per 331 milioni per il funzionamento delle scuole, altri 85 milioni sono stati stanziati con il Cura Italia. Per questi fondi sono state diramate circolari attuative con indicazioni dettagliate alle scuole per come spenderli. Inoltre altri 330 milioni sono stati stanziati per l’edilizia scolastica e c’è il riparto per regioni. Ovviamente agli enti locali spetta l’onere della progettazione degli interventi. Sono infatti finiti i tempi degli stanziamenti a fondo perduto, in poche parole i Comuni più meritevoli, che fanno bene i compiti avranno i fondi. Vengono premiati i Comuni che sanno progettare, che hanno un preciso e chiaro piano di sviluppo, restano sempre indietro i comuni che partecipano ai progetti tanto per fare e per avere liquidità.

E qui casca l’asino, infatti ricordo che per la graduatoria del piano triennale 2018/2020, contributi straordinari per la messa in sicurezza delle scuole, ha visto le scuole di San Giorgio del Sannio passare dal quattordicesimo posto al quarantesimo (basti guardare decreto dirigenziale n. 1015 del 01/08/2018 e il decreto n.848 del 19/07/2019), eppure ci sono diverse scuole irpine e sannite ai primi posti. E’ stato consegnato il progetto esecutivo cantierabile che dava 15 punti nella graduatoria? Ecco a questo quesito a cui non è stata data risposta mi chiedo come mai adesso il sindaco si preoccupa dell’edilizia scolastica visto che con una vulnerabilità sismica acclarata e ufficializzata non ha mosso un dito per la sicurezza dei bambini? Come mai parla di sicurezza quando non ha neppure emesso insieme alla protezione civile e ai tecnici del comune la scheda AEDES (Agibilità e Danno in emergenza sismica) per verificare l’agibilità post-sismica delle scuole e ha fatto rientrare i bambini negli edifici senza avere la certezza che le scuole fossero agibili? In comuni limitrofi come Cervinara hanno inserito nei loro siti istituzionali on line i certificati di agibilità degli edifici. Come mai non si è preoccupato di eseguire un piano di dislocazione dei bambini della scuola primaria Capoluogo, della scuola Secondaria e della scuola di Ginestra, le quali hanno un indice di vulnerabilità sismica molto elevato? Ecco noi chiediamo e pretendiamo risposte, non letterine strumentali sul sito istituzionale

Invece per quanto attiene la data di apertura delle scuole, che il sindaco lamenta, bisogna considerare che dal 1 settembre saranno già in funzione per il recupero dei debiti ed è poi indispensabile riaprire a tutti appena possibile per evitare di incorrere in una carenza di giornate di frequenza che, come previsto dalla norma devono essere almeno 200.

Fa specie che un uomo di scuola anteponga supposte necessità amministrative al buon funzionamento del principale strumento di cultura al quale i bambini e i ragazzi hanno diritto di fare ricorso qual è appunto la scuola. Invito il sindaco ad essere più attento”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 2 settimane fa

A San Giorgio del Sannio esposta la bandiera della Palestina sulla facciata dell’ex casa comunale

redazione 2 settimane fa

Dall’Italia all’Europa: parte da San Giorgio del Sannio la campagna per la liberazione dei corpi non conformi

redazione 4 settimane fa

Scuole dell’Irpinia e del Sannio in prima linea per la cultura del dono: in gara al contest #DonareMiDona 2025

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 7 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 7 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content