fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Smart, al servizio dei cittadini e con 700 posti auto: ecco l’idea per il Terminal

Il progetto ideato dai due architetti sanniti Francesco Carbone e Alfredo Chiariotti, presentato questo pomeriggio nel corso di un confronto promosso dai laboratori di Civico 22

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Un progetto per l’area del terminal bus di via Pertini. Un’idea per ripensare la zona, ma anche il modo di intendere lo spazio urbano che diviene al, tempo stesso, cerniera tra quartieri e punto nevralgico per studenti, pendolari e visitatori.

    E’ il progetto ideato, già a partire dal 2007, dagli architetti sanniti Francesco Carbone e Alfredo Chiariotti, presentato questo pomeriggio nel corso di un confronto promosso dai laboratori di Civico 22.

    In sostanza, si tratta di una alternativa – non solo progettuale, ma ideale – al Piano Periferie del Comune che vorrebbe realizzare nell’area un parcheggio e un edificio destinato ad abitazioni e uffici.

    L’area, secondo Carbone e Chiariotti, dovrebbe mantenere la sua destinazione come Terminal vista la centralità della zona. Non solo, sono previsti campi sportivi a servizio delle scuole e dei cittadini ed anche un parcheggio a tre piani con circa 700 posti auto sfruttando il dislivello già esistente ed evitando così ulteriori scavi. Una soluzione che permetterebbe anche di decongestionare le vicine arterie stradali e restituire piazza Risorgimento al suo originario uso pedonale e aggregativo.

    Sempre nell’area sono previsti spazi a verde, nell’intenzione di creare un parco urbano che vuole essere al passo con i tempi e con le nuove esigenze di una smart city.

    “La nostra idea è quella di ascoltare le intelligenze beneventane – ha concluso Angelo Moretti di Civico 22 -. Pensare che esisteva già questa proposta, ma non è mai stata presa in considerazione ci sembra assurdo. Il mondo va verso la sostenibilità, e a Benevento invece stiamo pensando di cementificare senza senso il centro della nostra città”.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 54 minuti fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    redazione 22 ore fa

    Caggiano (PD): “Sul terminal bus decisioni contraddittorie, l’Amministrazione venga a provare i disagi in prima persona”

    Giammarco Feleppa 6 giorni fa

    L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

    redazione 6 giorni fa

    Chiusura attività commerciali in centro storico, Civico22 sollecita il Comune: “Servono confronto e partecipazione”

    Dall'autore

    redazione 1 minuto fa

    Telese Terme: oltre 70mila euro ai commercianti del Distretto del Commercio

    redazione 47 minuti fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 47 minuti fa

    Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

    redazione 54 minuti fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    Primo piano

    redazione 47 minuti fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 54 minuti fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    redazione 59 minuti fa

    San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

    redazione 2 ore fa

    Linea Benevento–Cancello, nuovo cronoprogramma: conclusione lavori a giugno 2026

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.