fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Charta cantat’, l’Exultet beneventano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 29 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Sofia, a Benevento, è in programma “Charta cantat (i rotoli miniati dell’Exultet beneventano)”, una manifestazione che vuole appunto far conoscere i rotoli di Exultet, i cui primi esemplari comparvero proprio nell’area beneventana. Il termine Exultet corrisponde alla prima parola del canto liturgico che, dall’alto del pulpito, veniva intonato dal diacono nel corso della cerimonia della notte del Sabato Santo e che aveva la funzione di annunciare alla comunità dei fedeli il mistero della Resurrezione celebrando il rito dell’offerta del cero pasquale. Lo stesso termine è passato poi ad indicare anche i rotoli, formati da più fogli di pergamena cuciti insieme, sui quali il testo dell’inno è stato più volte trascritto e illustrato tra X e XIV secolo, secondo una prassi attestata pressoché quasi esclusivamente nell’Italia meridionale.

Il programma prevede una conversazione a cura di Luisa Nardini (Assistant Professor di Musicologia Università del Texas-Austin) e Thomas Forrest Kelly (Morton B. Knafel Professor of Music, Head Tutor Historical Musicology – Harvard University Department of Music), seguita da una esecuzione di brani di Canto Beneventano, il “Progetto Exultet”, a cura del M° Mons. LUPO CIAGLIA, professore del Conservatorio Statale di Musica di Benevento con intervento del Coro “Santa Cecilia” della Cattedrale di Benevento.

Nella circostanza porteranno i loro saluti Maria Gabriella Della Sala, Direttore Conservatorio, Anna Amalia Villaccio, Presidente Inner Wheel , Achille Mottola, Presidente Conservatorio, Raffaele Del Vecchio, Assessore alla Cultura Città di Benevento, Carlo Falato, Assessore alla cultura Provincia di Benevento, Michele Mazza, Prefetto di Benevento.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” e il Capitolo Metropolitano di Benevento sottoscrivono un’intesa sul Canto Beneventano

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 3 settimane fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content