fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Maggiore attenzione ai ‘Piccoli Comuni’: anche Cerreto Sannita in prima linea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Un appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai presidenti di Camera e Senato e al ministro per gli affari regionali e le autonomie, affinchè la legge sui “Piccoli Comuni” venga integrata con seri e concreti provvedimenti di sostegno economico e con una progettualità strategica di lungo periodo per i nostri territori. Tra i comuni che appoggiano l’iniziativa dell’Associazione dei paesi Bandiera Arancione, c’è anche Cerreto Sannita, come riferisce Christian De Nicola, consigliere comunale, membro del Direttivo nazionale di Bandiera Arancione e referente Regionale dell’Associazione che riunisce 247 Comuni in tutta Italia, insigniti dal Touring Club Italiano, di questo riconoscimento per le loro eccellenza storico-turistico-culturale.

Una iniziativa a sostegno dei piccoli centri ma soprattutto delle tante attività commerciali legate al turismo, prima tra tutte quelle che in questo periodo di grande difficoltà sono state costrette a restate chiuse ed a licenziare i propri dipendenti.

Da anni, oramai, si discute di misure in difesa e tutela delle piccole comunità; a tali dibattiti, però, hanno sempre fatto seguito confuse norme e irrisori finanziamenti a pioggia, estemporanei, senza una vera progettualità strategica che guardasse al futuro, per consentire e favorire lo sviluppo delle enormi potenzialità intrinseche in modo integrato e serio.

Tutti i piccoli comuni italiani hanno dato, in queste settimane, prova di essere centri di grande solidarietà, a dimostrazione di come in essi sia ancora fortemente presente la componente umana e sociale, ma senza un serio ed immediato sostegno rischiamo di perdere questo patrimonio costituito da tanti artigiani e commercianti che hanno rappresentato da sempre l’ossatura economica delle nostre comunità.

Giunti a questo punto, il rischio è che, a seguito delle difficoltà dettate dalle chiusure obbligatorie, molte attività presenti in questi borghi, legate in modo particolare al turismo, si trovino a non essere in condizione di poter riaprire.

Ciò determinerebbe, di fatto, non solo una perdita di posti di lavoro, ma soprattutto un impoverimento drammatico di servizi che porterebbero nel medio e lungo periodo al rischio di spopolamento delle aree interne. Si verrebbe a creare un meccanismo “a cascata” di depauperamento del territorio, sia in termini di cultura e tradizioni che di abbandono di

immobili, terreni e campagne, che, come tutti noi sappiamo, metterebbe a rischio idrogeologico tutto il territorio a valle e l’economia reale.

L’Italia è una nazione la cui storia è stata fatta dai piccoli comuni, non è pensabile ipotizzare un’Italia diversa, senza la presenza e la forza di queste entità, connesse da associazionismo e volontariato. Entità che, negli ultimi anni, hanno creato un percorso economicamente positivo, creando di fatto nuove economie, nuovi posti di lavoro con una crescita economica superiore a quelle delle cittadine. L’Economia di queste comunità è oggi trainata dal turismo, motore di sviluppo imprenditoriale, con una forte ricaduta occupazionale, non soltanto sul comparto strettamente inteso ma anche sull’indotto, come ad esempio quello agricolo e zootecnico.

Si chiede, pertanto, una maggiore attenzione nel sostenere queste attività importanti e necessarie a mantenere il livello occupazionale, soprattutto delle fasce giovanili che, negli anni passati, hanno dovuto abbandonare la loro terra, i loro affetti ed i loro valori”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Paupisi, ammesso a finanziamento il ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di strada’

redazione 2 settimane fa

Asse Caserta-Benevento, dal Cipess ok ai fondi di progettazione

redazione 2 settimane fa

Riduzione rischio disastri su scala locale: Montesarchio tra i primi dieci comuni ammessi a finanziamento

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Scuole dell’Irpinia e del Sannio in prima linea per la cultura del dono: in gara al contest #DonareMiDona 2025

redazione 21 minuti fa

Poste italiane: al via i lavori del progetto ‘Polis’ a Tocco Caudio e Calvi

redazione 45 minuti fa

Morosità incolpevole, il Comune di Benevento pubblica l’avviso per accedere ai contributi

redazione 49 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Centrodestra non costruisca su delusione di De Luca o Emiliano, serve candidato inclusivo”

Primo piano

Alberto Tranfa 38 minuti fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 45 minuti fa

Morosità incolpevole, il Comune di Benevento pubblica l’avviso per accedere ai contributi

redazione 4 ore fa

Il sannita Giuseppe Carbone entra nella Consulta regionale delle attività funerarie e cimiteriali

redazione 4 ore fa

M5S, Ciampi: “Impianto idroelettrico di Campolattaro, l’intesa regionale ci sarà solo se saranno rispettati i requisiti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.