fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Tabacchicoltura, un ricco patrimonio agricolo da non abbandonare’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questi giorni – scrive in una nota il deputato sannita del Pd, Mario Pepe – “si è svolta una interessante ‘Tregiorni, di studio sulle questioni afferenti alla tabacchicoltura in Italia e nel Sannio, organizzata da Rossella Del Prete, che ha svolto un opera meritoria non solo nel libro che è stato presentato ma anche nella tematizzazione del convegno che ha voluto fare un po’ la storia della produzione del Tabacco nella nostra Provincia guardando non solo al ruolo delle imprese tabacchicole, ma anche al sacrificio e alla professionalità dei lavoratori nonché sulle manifatture e gli opifici che sono stati dismessi e rischiano, se non vengono ristrutturati e riconvertiti, di cadere nell’abbandono perdendo così un patrimonio immobiliare di rilevante significato archeologico.

Ho cercato di dare il mio contributo sostenendo l’ottima iniziativa, precisando alcune questioni:
– non possiamo ignorare il valore e la centralità dell’Agricoltura in Italia;
– non possiamo dimenticare il ruolo produttivo della tabacchicoltura nel Sannio che richiede un’analisi più approfondita e scelte concrete di riorganizzazione;
– la filiera agroalimentare soprattutto per le produzioni tipiche del Sannio deve diventare scelta strategica del governo nazionale e del Piano Regionale.

Ma al di là degli impegni istituzionali degli Enti maggiori che si sottraggono alle scelte utili del territorio è necessario al più presto avviare una riflessione dettagliata sulla tabacchicoltura nel quadro delle direttive della nuova PAC. Senza la produzione del tabacco le imprese agricole e le aziende dei coltivatori si sono impoverite nel reddito e nell’ammodernamento delle aziende stesse. Che cosa proponiamo ai coltivatori in assenza della produzione del tabacco ? Non possiamo lasciare abbandonato un ricco e significativo patrimonio agrario.

Sull’argomento ci ritorneremo con lo studio degli atti del convegno ma attualmente occorre assumere un’iniziativa a livello istituzionale per fare scelte concrete e adeguate al settore Agricolo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

redazione 3 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 4 settimane fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 13 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 13 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 15 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 15 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 15 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 17 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content