fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato, concluso il ciclo di seminari online “#andràtuttobene”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso il ciclo di seminari divulgativi online “#andràtuttobene” promosso dall’Università Giustino Fortunato su iniziativa della Commissione d’Ateneo di Public engagement. 

“Il ciclo di seminari online – sottolinea il Magnifico Rettore Giuseppe Acocella – conferma e rafforza la scelta strategica e lungimirante dell’UniFortunato della via telematica per l’insegnamento universitario. Infatti,  in un momento difficile come quello che il nostro Paese sta vivendo per le conseguenze dell’emergenza sanitaria in corso, attraverso la ricerca e la didattica, il nostro Ateneo ha voluto offrire agli studenti e alla collettività la possibilità di acquisire importanti chiarimenti per comprendere meglio i numerosi risvolti  determinati dall’impatto del Covid sui più diversi ambiti della nostra vita” .


“L’iniziativa – spiega il Prof. Paolo Palumbo, Delegato del Rettore per le attività di Public engagement dell’Ateneo ha visto il coinvolgimento di 33 docenti, che ringrazio per la loro entusiasta partecipazione, ed hanno riguardato diversi ambiti tematici e settori disciplinari. Sono ad oggi circa 20.000 le visualizzazioni totali dei seminari considerando i diversi canali diffusione e grande apprezzamento è giunto anche dal mondo della scuola in quanto  gli studenti di molti istituti superiori hanno visionato i seminari facendone occasione di dibattito nelle aule virtuali scolastiche”.

Le tematiche affrontate nei seminari quotidiani sono state le più diverse: dalle questioni giuridico-economiche in tema di violazione delle misure di contenimento, provvedimenti fiscali, tutela della privacy, giusto prezzo, legittimità costituzionale dei provvedimenti governativi e sindacali, questioni lavorative e tutela dei minori alle questioni socio-psicologiche in tema di attivismo mentale, vissuto personale, stress lavorativo, risposta emozionale, speranza e rinascita, humor, noia e fake news; dalle questioni educative e formative in tema di didattica a distanza, valori da riscoprire, storia della didattica a distanza e comunità umana di destino, alle questioni riguardanti il settore aeronautico in tema di impatto della pandemia, conseguenze lavorative, questioni internazionali e telerilevamento. 

Da oggi tutti i seminari saranno disponibili in una playlist consultabile sul Canale Youtube dell’UniFortunato al seguente link: https://bit.ly/396gVsk.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

redazione 2 mesi fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

redazione 3 mesi fa

Unifortunato, Etil Case ed Eco Help i progetti vincitori della sesta edizione di I-Factor

redazione 3 mesi fa

Giovedì il ministro Valditara nel Sannio: visita all’Istituto Agrario, a Piana Romana e conferenza stampa all’Unifortunato

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content