Associazioni
Taglio pini al viale Atlantici, Altrabenevento scrive alla Soprintendenza

Ascolta la lettura dell'articolo
“Il 20 aprile l’architetto Antonio Iadicicco, dirigente dei Settori Urbanistica-Commercio e Verde pubblico del Comune di Benevento, ha inviato alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio la richiesta di parere favorevole per l’abbattimento dei pini di viale Atlantici, disposto con la delibera della Giunta Comunale n. 41 del 3 marzo 2020”. Lo comunica in una nota Sandra Sandrucci dell’associazione Altrabenevento.
“Questa mattina – spiega – l’associazione Altrabenevento ha chiesto invece alla stessa Soprintendenza di non rilasciare il parere perché le perizie e le relazioni che secondo l’amministrazione Mastella hanno attestato la pericolosità di quegli alberi, sono invece “assolutamente non idonee” perchè contraddittorie, lacunose e prive di ufficialità. La prima, redatta dall’agronomo Maisto ad ottobre 2018, è stata presentata dalla società Barretta Garden, la stessa che si è aggiudicata il servizio di verde pubblico, potature e abbattimenti di alberi di alto fusto a Benevento. La valutazione sulla stabilità delle alberature, effettuata con il metodo V.T.A. (Visual tree assessment) cioè indagine visiva senza il ricorso a indagini strumentali, si concludeva attestando la necessità di abbattere 4 (quattro) alberi pini.
La seconda perizia, effettuata a febbraio 2020 dall’agronomo Di Bello, anch’egli consulente della società Barretta Garden, sempre e solo con metodo V.T.A, prevede l’abbattimento di 68 pini – sottolinea -. Infine, Altrabenevento contesta la relazione dell’agronomo Aniello Andreotti, il quale a seguito di un’analisi visiva complessiva e generica dell’alberatura di Viale degli Atlantici, senza alcuna metodologia, neppure quella VTA e, anche in questo caso, senza il ricorso ad analisi strumentali, ha ritenuto che si debbano abbattere tutti i pini del Viale Atlantici e non solo.
Peraltro – evidenzia Altrabenevento- non risulta che la Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania abbia espresso un parere tecnico ufficiale ed idoneo a consentire un intervento così radicale. Nella delibera della Giunta Comunale n.41/2020 manca qualsiasi riferimento alle conclusioni del parere della Commissione di tecnici nominata dal Comune a marzo 2019 che aveva chiesto la nomina di un esperto per valutare con apparecchiature adeguate il reale pericolo di caduta dei pini. Il “pericolo per la pubblica e privata incolumità” è, pertanto, tutto da dimostrare e di conseguenza allo stato attuale il taglio è privo di qualsiasi fondamento e giustificazione.
Si segnala inoltre – sottolinea Sandrucci – che l’Amministrazione Comunale di Benevento ha del tutto omesso di effettuare il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel territorio di sua competenza, da iscrivere negli appositi elenchi regionali.
L’associazione Altrabenevento – conclude – ha tertanto invitato la Soprintendenza : a valutare che non sussiste allo stato l’esigenza di procedere al taglio dei pini di viale Atlantici non risultando accertato lo stato di pericolo e quindi a sottoporre all’Amministrazione Comunale di Benevento la necessità di effettuare indagini tecniche approfondite al fine di valutare la sussistenza di pericolosità e i rimedi più opportuni; a diffidare il Comune di Benevento ad effettuare il censimento delle alberature di tutta la città previsto dalla L.n.10/2013, al fine di accertare l’esistenza di elementi aventi il carattere di monumentalità prima di qualsiasi tipo di intervento sulle stesse”.