Fortore
Comunità Montana del Fortore, Spina riconfermato presidente
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
Dopo la recente tornata elettorale in cui sono stati rinnovati cinque consigli comunali sui dodici che compongono la Comunità Montana del Fortore (Benevento) si è riunito il Consiglio Generale dell’Ente che ha discusso ed approvato argomenti di fondamentale importanza.
Innanzitutto si è provveduto ad integrare la Giunta Esecutiva con il rappresentante del Comune di Baselice Salvatore Brancaccio  ed a votare sulla riconferma del Presidente Zaccaria Spina e dell’Assessore Giuseppe Ruggiero.
Il nuovo organigramma  ha ottenuto nove voti favorevoli, uno astenuto, del  Sindaco di San Giorgio la Molara ed un solo voto contrario, quello del Sindaco di Castelfranco in Miscano; risultava assente il rappresentante del Comune San Bartolomeo in Galdo.
Dopo l’esito di tale votazione, la nuova Giunta risulta quindi composta dal riconfermato Presidente Zaccaria Spina e dai due assessori Giuseppe Ruggiero anche lui riconfermato e Salvatore Brancaccio nuovo eletto. 
Il Consiglio ha poi avviato il procedimento di approvazione del nuovo Statuto della Comunità  approvando i primi articoli del documento proposto dalla maggioranza. In particolare l’art. 1 cui ha apportato un contributo anche il Sindaco di San Giorgio la Molara, prevede la possibilità di individuare ed aprire sedi operative e di rappresentanza presso strutture messe a disposizione da Comuni membri dove potere svolgere attività istituzionali dell’Ente e decentrare uffici e servizi.
Il Consiglio ha poi votato all’unanimità la rimodulazione del Piano Forestale dell’anno 2011 già approvato dalla Giunta, registrando anche il voto del rappresentante del Comune di San Bartolomeo   nel frattempo rientrato in aula.
“Ringrazio le nove amministrazioni sulle undici presenti che hanno inteso confermare la fiducia alla Giunta,  ha affermato il Presidente Spina, cercheremo di meritarla così come cercheremo di non deludere le aspettative pur nella consapevolezza delle gravissime difficoltà soprattutto economiche che investono le Comunità Montane.
Cercheremo altresì di accelerare il processo di conoscenza tra gli Amministratori, cosi come auspicato dal Sindaco di San Giorgio la Molara  nella motivazione della sua astensione,  al fine di una sempre più costruttiva collaborazione per il bene dei nostri paesi. 
Solo lottando insieme, con strategie, progetti e  programmi  potremo pensare di limitare le criticità di questo particolarissimo momento di difficoltà che investe un po’ tutti.”
							
							



