fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Festa della musica al Museo del Sannio, con i codici del Medioevo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Giornata Europea della Musica, in collaborazione con l’Associazione Ave Gratia Plena di Limatola e con il patrocinio della Provincia-Assessorato alla Cultura, domenica 19 giugno 2011, alle ore 19.30, nel chiostro di Santa Sofia (Museo del Sannio) di Benevento si terrà la presentazione dello studio dei frammenti pergamenacei musicali conservati nell’Archivio di Stato di Benevento, curato da Ida Febbraio e Pietro Di Lorenzo, dell’Associazione Ave Gratia Plena di Limatola.

Si tratta di 42 pergamene con notazione musicale, datate per la maggior parte nella seconda metà del sec. XV (altre 4 sono del XVI secolo), utilizzate nei secoli XVII-XVIII come coperte di protocolli notarili, soprattutto dal notaio Giovanni De Petruzio di Faicchio. Lo studio dei frammenti, il primo effettuato a Benevento, – si legge nella nota diffusa alla stampa – getta luce su un panorama, quello dei codici musicali del medioevo, spesso povero di testimoni. In particolare, proprio perché appartenenti a libri di canto dismessi (oramai inutili per ragioni liturgiche) talvolta i frammenti restituiscono, come è accaduto in questo caso, esempi di testi e musiche completamente sconosciute al repertorio del canto cristiano (generalmente detto gregoriano). I risultati completi dello studio, in questa occasione solo sintetizzati, e le musiche delle pergamene costituiranno il II volume della collana “Musica ritrovata”, curato dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”.

Seguirà il concerto ‘Frammenti musicali della liturgia del medioevo sannita nel contesto meridionale‘. Ad eseguire sarà il Gruppo Vocale e Strumentale Ave Gratia Plena di Limatola, in costume e con strumenti medievali.

Benevento, capitale del Ducato longobardo omonimo per quasi mezzo millennio, divenne uno dei centri propulsori del canto liturgico cristiano. In particolare con Milano, Roma e la Spagna (e le rispettive ampie zone di influenza) costituì una fortissima e radicata tradizione culturale, liturgica e musicale, profondamente caratterizzata, che fu soppiantata, ma lentamente, dalla riforma “gallicana” promossa dai sovrani franchi (Pipino e Carlo Magno innanzitutto) a partire dalla fine del VIII secolo e per tutto il IX sec. (riforma diede origine al repertorio attualmente noto come “canto gregoriano”). A questo processo si sovrappose l’influsso della cultura propriamente normanna (dalla metà del sec. XI) che innestò in tutto il Meridione i canti propri delle abbazie benedettine e delle diocesi del Nord della Francia ed introdusse alcune rilevanti novità musicali (conductus). Competano il programma del concerto alcuni esempi di canti tratti dai frammenti dell’Archivio di Stato di Benevento".

L’evento, organizzato dall’Archivio di Stato di Benevento col patrocino della Provincia di Benevento per celebrare la Festa Europea della Musica 2011, costituisce l’appuntamento inaugurale della XVIII edizione del festival di musica medievale, rinascimentale e barocca "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno" (in programma appunto dal 19 giugno al 25 settembre) organizzato dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola e dall’Associazione Culturale “Francesco Durante” di Caserta e in particolare si inserisce nella sezione “Medievalia” – corsi estivi di cultura medievale – realizzati per offrire occasioni di divulgazione di temi legati al medioevo ed in particolare alla cultura materiale (cucina, moda, danza, musica etc.).

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Dalla novena a Michele Zarrillo: Foiano di Val Fortore festeggia l’amatissimo San Giovanni Eremita

redazione 1 giorno fa

Conservatorio, dal 21 al 23 giugno la Festa Europea della Musica a piazza Roma: Mariella Nava ospite speciale

redazione 3 giorni fa

L’Orchestra Sirio protagonista in Toscana

Christian Frattasi 4 giorni fa

Un viaggio nella vita di Leonardo da Vinci: lo spettacolo il 6 luglio al Teatro Romano di Benevento

Dall'autore

Antonio Corbo 2 ore fa

I 25 anni in toga di Angelo Leone, avvocato penalista: “Certe vicende ti segnano ma in Aula bisogna restare distanti. No a un cliente? I reati non si scelgono”

redazione 15 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 15 ore fa

L’archeoclub di Apice celebra le Giornate dell’Archeologia

redazione 15 ore fa

San Giovanni di Ceppaloni, l’arcivescovo Accrocca apre il Novenario per San Giovanni Battista

Primo piano

Antonio Corbo 2 ore fa

I 25 anni in toga di Angelo Leone, avvocato penalista: “Certe vicende ti segnano ma in Aula bisogna restare distanti. No a un cliente? I reati non si scelgono”

redazione 15 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 19 ore fa

Benevento, furto aggravato di uno smartwatch in un negozio al Rione Ferrovia: deferiti due uomini

redazione 20 ore fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content