fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il rapper sannita Tamburo sbarca a Milano. Su Spotify il suo nuovo brano musicale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La sua faccia, domenica scorsa, campeggiava sulla pagina spettacoli della Repubblica Milano, insieme a quella di artisti milanesi.

Alessio, in arte Tamburo, è tra i rapper chiamati a rapporto da Believie Italia, società di servizi digitali per etichette discografiche e artisti (tra distribuzione, marketing, promozione e altro) che ha da poco lanciato il progetto #curiamocidimusica, in una sorta di abbraccio che da Milano, cuore della loro attività in Italia, mira ad arrivare il più lontano possibile.

Così il contest, una sorta di Saranno Famosi in formato digitale, è arrivato fino a Benevento, coinvolgendo Tamburo, uno dei rapper

più seguiti e amati di Benevento, che, nei giorni scorsi, ha lanciato su Spotify il suo nuovo progetto musicale, PLS (Freestyle).

Da ragazzo di periferia, Tamburo, classe ’94, nato e cresciuto al rione Libertà, quartiere popolare di Benevento, riesce a farsi notare nella Milano che prova a tirarsi su nella tempesta del coronavirus, con la creatività e l’intraprendenza che da sempre la caratterizza.

 PLS (Freestyle) prodotto da Gianmarco Cioffi in arte Shada San (presente con 2 produzioni nell’ultimo brano di Clementino) nasce come conseguenza artistica in un percorso che parte da Zona Ovest.

Le sonorità old school si rifanno agli anni ’90 del rap americano, fatto di G-funk, suono della West Coast, e ritornano quelle originarie di Tamburo.

PLS (Freestyle) è un brano ancora fortemente legato all’appartenenza alla Zona Ovest,  al rione Libertà. Dentro c’è il racconto urban della sua vita, della città, della strada e della periferia che passa attraverso una voce cruda senza effetti speciali come nel rap odierno o come la trap che, negli ultimi anni, ha canalizzato il mercato discografico Urban e non solo.

Vedere il mio volto su Repubblica – dichiara Tamburo – è stata una bella soddisfazione. Da pochi giorni, su Spotify è uscito il mio nuovo lavoro, una sfida musicale in tempi difficili come quelli che stiamo attraversando. Ma la musica non deve fermarsi, deve continuare a girarci intorno.

Anzi, proprio da noi artisti deve arrivare la spinta a non arrendersi. Non bisogna cedere alla tentazione di lasciar andare i propri sogni. Oggi non lancio solo un brano musicale, ma un grido d’amore per la mia città, il mio quartiere, la musica e la vita. E’ un messaggio e un segnale di speranza”.

(Daniela Fiorito)

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content