SANNIO
L’ex Moccia ora cooperativa bio edilizia, Maglione: ‘Supporto riuscito, ora si avvii gestione prospera’
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
Dalla produzione di laterizi  all’industria ecologica. Gli ex dipendenti dello stabilimento Moccia di  Montesarchio rilanciano le attività con una proposta di edilizia  innovativa. Un progetto che  gli operai ora riuniti nella cooperativa  “Assteas” presenteranno domani, alle ore 16, presso la sala consiliare  del comune di Montesarchio. 
“E’  un’iniziativa interessante e che ho sostenuto fin dal primo giorno”  commenta il deputato e portavoce M5S Pasquale Maglione. “Quasi un anno  fa, nel maggio 2019, alla presenza di Emilio Pezone, l’esperto contabile  che ha seguito la creazione della cooperativa e che per questo  ringrazio, ho battezzato la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra  un rappresentante della cooperativa “Assteas” Nunzio Pino e Francesco  Pedicini dell’associazione “Campanapa”.Si  è trattato di un momento di svolta per il tessuto imprenditoriale  caudino, iniziato nell’inverno 2018 quando l’ex Moccia ha annunciato la  chiusura delle sue attività. Da quel momento, un lavoro  di  concertazioni ha consentito che la dirigenza Moccia, attraverso il  proprio rappresentante Giuseppe Pancione, mantenesse fede all’impegno  preso in mia presenza – cosa di cui la ringrazio – a cedere a un prezzo  simbolico lo stabilimento di Montesarchio agli ex dipendenti, qualora  gli stessi avessero concretizzato una progettualità imprenditoriale. Proprio in virtù di questo impegno reciproco, il presidio di protesta dei dipendenti venne sciolto. 
Dalla  costituzione della cooperativa degli ex lavoratori avvenuta grazie a  specifici interventi normativi in capo al Mise e dalla sigla  dell’accordo tra la neonata cooperativa con Campanapa, si è riusciti a  dare vita a una nuova iniziativa di impresa. Iniziativa con un alto  contenuto innovativo grazie al know how portato da Campanapa nel settore  della bio edilizia e la cui sperimentazione è stata sostenuta da Ance  Benevento con l’ausilio dell’Università degli Studi del Sannio. 
Proprio  grazie a questo contenuto di innovazione è stato possibile anche  accedere a finanziamenti pubblici.Venerdì  l’intero progetto verrà presentato nel Comune di Montesarchio e sono  particolarmente soddisfatto di aver contribuito, in modo sinergico con  altri livelli istituzionali quali il Comune e la Regione, a creare una  nuova iniziativa imprenditoriale che potrebbe dare una prospettiva di  guadagno a coloro che grazie all’anticipazione Naspi, che l’ultima  manovra ha reso non più soggetta a tassazione, hanno deciso di farsi  loro stessi imprenditori. Uso il condizionale perché, esaurito il  compito della politica in termini di contatti e contributi, adesso sarà  importante che la gestione imprenditoriale sia efficace e lungimirante  al fine di garantire il successo dell’iniziativa. Da parte mia e del  Movimento 5 Stelle, come fatto fino ad ora, non mancherà, nei limiti  delle nostre prerogative, l’appoggio a quelle famiglie a cui abbiamo  promesso vicinanza all’epoca del presidio che con i fatti abbiamo  onorato”, conclude Maglione.
							
							



