fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Strega Alberti, operazione buyback. D’Avino: ‘Opportunità per avviare fase di sviluppo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa l’operazione di buyback della Strega Alberti Spa di Benevento, la storica impresa familiare sannita, nota per l’omonimo liquore e per i prodotti dolciari che, giunta alla sesta generazione della famiglia Alberti, ha razionalizzato la compagine sociale mediante il recesso consensuale di alcuni soci, gestito tramite l’acquisto di azioni proprie.

L’operazione ha rappresentato una sorta di family buy out, conducendo al medesimo risultato dello schema di leverage familiare ma senza costituzione di una nuova società e successiva fusione nella target. E’ stata la stessa Strega Alberti Spa a realizzare un programma di acquisto di un pacchetto di azioni proprie dismesse da alcuni soci, finanziando, in parte, l’acquisizione con  un finanziamento bancario, concesso da Banca Intesa. 

Lo studio sannita Porcaro Commercialisti & Avvocati, in persona dei dottori commercialisti Mario e Andrea Porcaro, ha assistito la società ed il presidente del cda, Giuseppe D’Avino, nella pianificazione e realizzazione dell’operazione, anche attraverso la predisposizione di un piano industriale che ha ottenuto il placet dell’istituto di credito finanziatore.

“L’operazione appena conclusa – ha dichiarato D’Avino – rappresenta un’importante opportunità per avviare una fase di sviluppo della società e del marchio, superando l’elevata parcellizzazione della compagine sociale. L’auspicio, infatti, è che la semplificazione del processo decisionale possa permettere di perseguire un percorso di crescita aziendale”.

“Il Family Buy Out, anche nello schema semplificato seguito da Strega Alberti, – ha osservato Andrea Porcaro – è una tecnica ancora poco applicata in Italia, ed in particolar modo al sud, ma rappresenta una rilevante opportunità per semplificare la struttura societaria di molte realtà familiari, le cui quote o azioni  vengono trasmesse di generazione in generazione, dove l’eccessiva frammentazione del capitale sociale può  ingessare il processo decisionale. Questa operazione, oltre a consentire il miglioramento della governance delle aziende familiari, rappresenta anche un importante strumento per venire incontro alle esigenze degli azionisti che intendono recedere da società non quotate, quali spesso sono tali aziende”. 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content