fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Il Montalcini con “Generazioni Connesse” per dire no al bullismo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione del SID 2020 fino al mese di marzo e ai sensi della legge 71 del 29/05/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, la Scuola “R. Levi Montalcini” di S Giorgio del Sannio, sotto la guida attenta del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Anna Polito, promuove spesso attività di formazione e informazione, destinate agli alunni e non solo, finalizzate a guidare i più giovani a vivere, con competenza e responsabilità la cittadinanza digitale. L’ Istituto Montalcini, tra le tante iniziative di prevenzione e contrasto, ha aderito al progetto Ministeriale di Generazioni Connesse e con il Safer Internet Centre e  ha creato una rete di collaborazione con le Istituzioni, Forze dell’Ordine, Associazioni con l’obiettivo primario di fare opere d’informazione, divulgazione e conoscenza per garantire ai giovani utenti la sicurezza “nell’ambiente on line” e adottare comportamenti corretti in Rete, intesa quest’ultima come “ambiente di vita” che può dar forma ad esperienze cognitive, affettive e socio-relazionali.

Infatti, nella mattinata di ieri, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di I Grado, si è realizzato un incontro altamente formativo, avvalendosi della competenza professionale  dell’avv. Giuliano De Luca, SENIOR PROJECT ASSISTANT “SAFER INTERNET CENTRE- di Generazioni Connesse, finalizzato a spingere i nuovi cittadini digitali a riflettere sull’uso consapevole della rete, quale antidoto efficace di contrasto del fenomeno del cyberbullismo e costruire società giuste, dentro e fuori la Rete. Esordisce l’avvocato De Luca: “Il Bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni in continua evoluzione, gli studenti non devono essere allarmati ma devono essere consapevoli che le loro azioni possono cambiare la vita di un loro coetaneo, influenzandoli durante una delle fasi più importanti della loro vita quali l’infanzia e l’adolescenza”. “Purtroppo oggi il fenomeno è in continua diffusione  nelle scuole, serve informare  gli studenti sensibilizzandoli al tema, affinché possano intervenire e con le Istituzioni per affrontare i fenomeni”, conclude l’avvocato.

Proficua l’attenzione e la partecipazione attiva degli studenti del Montalcini, i quali esordiscono concludendo: “Ora tocca a noi studenti saper cogliere gli insegnamenti di questa importante giornata e mettere in campo ogni possibile azione per contrastare simili comportamenti così diffusi nelle scuole e con conseguenze anche nella vita quotidiana”.

Annuncio

Correlati

redazione 16 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 3 giorni fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 16 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 16 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 16 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 16 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content