ECONOMIA
Bollette energia in calo: come tagliare ulteriormente le spese e risparmiare

Ascolta la lettura dell'articolo
Secondo quanto riportato nelle ultime comunicazioni dell’Arera, il primo trimestre del 2020 vedrà un ribasso degli importi delle bollette dell’energia elettrica; si tratta di un calo dovuto essenzialmente a una riduzione dei costi dell’energia, oltre a quelli degli oneri generali di sistema. Per ogni famiglia italiana si prevede precisamente una spesa di 544,2 euro nell’arco dell’anno, con un risparmio economico pari a circa 16 euro. Inoltre, a partire dal 2021, le famiglie in difficoltà avranno un ulteriore sostegno, potendo usufruire dei cosiddetti bonus sociali; secondo le misure previste dal Decreto Fiscale, questi consentiranno l’accesso agli aiuti sulla spesa energetica per un totale di circa 2,6 milioni di famiglie.
Il
risparmio non è mai troppo: suggerimenti per ridurre il consumo di energia
Se il ribasso in questione alleggerirà il peso delle bollette per le famiglie
italiane, sarà comunque necessario cercare di ottenere il massimo del risparmio
in casa, facendo attenzione alle proprie abitudini di consumo e impegnandosi
per tagliare ulteriormente tutti i costi superflui. In quest’ottica appare quindi
fondamentale scegliere un fornitore che sia realmente conveniente per i propri
standard di consumo. Per selezionare quello che fa più al caso proprio
bisognerà però confrontare con cura le varie proposte presenti sul mercato e
informarsi al meglio su diversi fattori: online è possibile approfondire il
funzionamento delle fasce monorarie e biorarie, ad esempio, come illustrato
nella guida sulle tariffe luce Vivigas, e capire nel dettaglio quali sono le differenze tra mercato tutelato
e mercato libero.
Naturalmente diventa poi cruciale seguire alcuni accorgimenti in casa per ridurre i consumi di energia elettrica. Prima di tutto è importante scegliere una buona fonte d’illuminazione e magari sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a fluorescenza, le quali consentono di ridurre notevolmente il consumo di elettricità e assicurano anche una durata molto maggiore. Inoltre, è sconsigliato l’utilizzo di faretti e dei lampadari centrali multiluce; può essere utile un varialuce in soggiorno, in maniera tale da ottenere una luce adatta ai diversi momenti della giornata, e una serie di spot luminosi in cucina. Se poi si ha la necessità di usufruire di luci dirette per attività specifiche, è necessario scegliere una luce mirata come una lampada da tavolo.
Attenzione
ai grandi elettrodomestici
Uno degli elettrodomestici che incidono di più sulla bolletta è senza dubbio il
frigorifero, ma anche in questo caso ci sono dei metodi che possono rivelarsi
utili per risparmiare. Se quest’ultimo è molto datato, ad esempio, è
consigliabile acquistarne uno nuovo a basso consumo, prediligendo il modello
monoporta, che ha un dispendio energetico minore rispetto a quello a doppia
porta.
Per quanto riguarda il forno, invece, bisogna sapere che i modelli a microonde
consumano la metà rispetto ai modelli tradizionali; chi utilizza spesso il
forno elettrico dovrebbe optare per la modalità ventilata ed evitare il
preriscaldamento e la disperisione del calore nel corso della cottura. Anche la
pulizia è fondamentale, poiché i residui di cibo possono comportare un
ulteriore spreco di energia durante l’accensione.