fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro per ragazzi, presentate le rassegne “Il paese dei sogni” e “AnGHInGò-Scuola”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta ieri pomeriggio, presso Palazzo Paolo V, la conferenza stampa di presentazione de “Il paese dei sogni” e “AnGHInGò-Scuola”, le storiche rassegne per ragazzi organizzate dalla compagnia Teatro Eidos e patrocinate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento. Rivolte la prima alle famiglie (con l’appuntamento domenicale) e la seconda alle scolaresche, le nuove edizioni giungono rispettivamente al sedicesimo e al quattordicesimo anno di vita e si arricchiscono, ancora una volta, di interessanti iniziative.

All’incontro hanno preso parte Virginio De Matteo, direttore artistico del Teatro Eidos, insieme a Oberdan Picucci, Assessore allo Spettacolo e agli Eventi e Rossella Del Prete, Assessore alla Pubblica Istruzione, in rappresentanza del Comune di Benevento.

Mimmo Soricelli, direttore organizzativo delle rassegne, ha introdotto il confronto, esponendo i titoli degli spettacoli. Ha, poi, sottolineato la collaborazione con l’associazione Nuova Destinazione d’Uso, che per questa edizione, sarà presente tutte le domeniche della rassegna “Il paese dei sogni” con la realizzazione del Dopo Spettacolo: “Laboratorio tra i segreti del teatro”, che offrirà al giovane pubblico l’occasione di vivere a tutto tondo la magia del teatro. Ha ricordato, infine, le promozioni messe in campo dalla compagnia per la rassegna domenicale, come “Adotta una poltrona” (al costo di 100 € una famiglia o un’azienda potranno sponsorizzare la rassegna) e il premio “Colora il tuo spettacolo”, che stimola ogni anno i piccoli spettatori a realizzare un disegno sul loro spettacolo preferito: l’autore del più bello verrà premiato con un buono libro di € 200,00, sponsorizzato dalla BCC di San Marco dei Cavoti e del Sannio-Calvi, e la sua opera diventerà il manifesto dell’edizione successiva; il vincitore di quest’anno è il piccolo Aldo Saggese.

Virginio De Matteo ha esposto i linguaggi, le tecniche e le tematiche che saranno affrontate e ha approfondito gli aspetti più originali e più importanti delle pièce, soffermandosi in particolare su “L’Odissea”, che sarà raccontata ai piccoli spettatori in modo divertente e li farà riflettere sulla necessità della ricerca di una patria, tema quanto mai attuale; su “La storia del principe alla ricerca della verità” dove si parlerà ai bambini della verità e del suo contrario: ci sono bugie che si possono dire o verità che è meglio non divulgare? Ha, poi, parlato del progetto del Teatro Eidos su Eduardo De Filippo con la messa in scena del nuovo allestimento “Eduardo… una città, un teatro”, con il quale la Compagnia sarà in tournée in diverse cittadine italiane. Per concludere con il ritorno dello spettacolo itinerante “Il popolo del bosco”, nell’incantevole scenario dell’Hortus Conclusus.

È poi intervenuta Rossella Del Prete, che ha apprezzato il notevole risalto dato ai temi letterari di diversi spettacoli, sottolineando il ruolo fondamentale del teatro quale motore di crescita civile e sociale, ma soprattutto quale importante veicolo di conoscenza; rimarcando l’impegno del Teatro Eidos a promuoverlo fin dalla primissima infanzia e ribadendo la necessità di investire con forza in questa direzione. Ha, inoltre, apprezzato il suggerimento dato alle scolaresche di accostare la visione dello spettacolo a un percorso culturale tra i monumenti e i musei della nostra città.

A conclusione dell’incontro, l’assessore Oberdan Picucci, ha evidenziato l’importanza dell’offerta formativa, oltre che ludica, che le storiche rassegne propongono alle nuove generazioni, attraverso la visione di spettacoli di alta qualità scelti sempre con cura dal Teatro Eidos, e come esse siano diventate un punto fondamentale della programmazione culturale della città. Affermando che il teatro rivolto alle nuove generazioni è sicuramente un essenziale spunto di partenza per una comprensione più immediata dei temi del presente, e come esso possa veicolare emozioni e sensazioni, attraverso le quali possono essere metabolizzati messaggi educativi importanti.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Città Spettacolo Teatro: prelazione abbonamenti fino a venerdì, prevendite aperte per Francesco Cicchella

redazione 5 giorni fa

Teatro Eidos, sabato al via la nuova stagione autunnale con ‘Sconosciuto. In attesa di rinascita’

redazione 7 giorni fa

A “La Fagianella” la “prima” del Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”

redazione 2 settimane fa

Al via il Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Cirielli ritorna a Benevento il 2 novembre per sostenere i candidati Boccalone e Rosella

redazione 9 ore fa

San Giorgio del Sannio, il consulente energetico Gianluca Vesce aderisce a Forza Italia

redazione 9 ore fa

Dugenta dedica una rotatoria al valore della solidarietà: nasce la “Rotonda del Dono”

redazione 10 ore fa

Colle Sannita onora i suoi medici: encomio per i dottori De Francesco e Ruccia

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

redazione 9 ore fa

Regionali, Cirielli ritorna a Benevento il 2 novembre per sostenere i candidati Boccalone e Rosella

redazione 9 ore fa

Dugenta dedica una rotatoria al valore della solidarietà: nasce la “Rotonda del Dono”

redazione 11 ore fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content