fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Forestazione e tutela del territorio: la Fai Cisl chiede un incontro a istituzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nel consolidato spirito costruttivo e nella logica di piena collaborazione, tenendo ulteriormente conto che, a partire dal 2020, si procederà alle “normali attività di forestazione, la Fai Cisl IrpiniaSannio – si legge in una nota – alla luce di quanto fin qui rappresentato in diverse occasioni e confronti sul tema in oggetto (accredito fondi, norme contrattuali, forza lavoro, organizzazione lavoro, rendicontazione, ecc.) e viste le continue incertezze, il crescente malcontento dei lavoratori idraulico-forestali del Sannio, chiede un urgente incontro per l’istituzione di un tavolo comune più volte richiesto, per discutere ed esaminare l’annosa problematica sulla tutela del territorio.

 L’incontro – continua la sigla – si rende necessario per la ricerca di soluzioni adeguate alla rimozione dello stallo che l’intero settore attraversa; che abbia anche come scopo il monitoraggio e l’avvio di percorsi di comune impegno, di iniziative e proposte finalizzate ad identificare i bisogni ambientali del nostro territorio.

Il territorio del Sannio, a forte indice di dissesto idrogeologico, ha una esigenza immediata di manutenzione costante. I circa 500 lavoratori idraulico-forestali, suddivisi tra operai a tempo indeterminato (la cui media di età e tra i 55/62 anni) ed operai a tempo determinato con una media di 161 giornate lavorative annue, rappresentano una forza lavoro indispensabile ma insufficiente ad effettuare tutte le necessaria ed indispensabili opere per la difesa e tutela, per la conservazione e per la prevenzione del rischio idrogeologico, a causa di squilibrio nel rapporto operatori/territorio, che nella nostra provincia si è ridotta di 2/3 rispetto al 2010.

A nostro avviso – prosegue il referente Alfonso Iannace – è necessario rivedere e implementare tale rapporto, potenziando la forza lavoro a partire dalla stabilizzazione dei lavoratori stagionali che da troppo tempo attendono tale giusta misura. 

Lo stesso vale per il personale tecnico-amministrativo delle Comunità Montane, ormai da tempo molto carenti di tali profili professionali a seguito delle incertezze istituzionali del ruolo degli stessi; anche qui occorre una seria rivisitazione onde consentire la gestione della delega sulla forestazione.

Pertanto – conclude la nota del sindacato – è fondamentale definire al più presto azioni programmate condivise per mettere a fuoco al meglio le varie problematiche legate alla tutela e salvaguardia del territorio, per avviare nuove opportunità occupazionali e di sviluppo, sia per l’acquisizione di risorse, sia per l’attuazione di una proposta di qualificazione e riqualificazione a base della valorizzazione della risorsa umana”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Forestali, la Fai Cisl: ‘Si lavori per porre fine definitivamente ad una storia infinita’

redazione 9 mesi fa

Fai Cisl, accordo sui Premi Annuali Variabili per i lavoratori della EPG di Benevento

Christian Frattasi 11 mesi fa

‘Fai Bella l’Italia’: al Musa l’evento della Fai Cisl tra bellezza ed ecologia

redazione 11 mesi fa

Sabato al Musa la campagna ecologica della Fai-Cisl “Fai bella l’Italia”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content