fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Airola, crollo tetto IPM: ora il vento fa cadere le transenne e Laudando scrive al ministro Bonafede

L'annuncio del consigliere pentastellato sulla pagina Facebook "Airola e dintorni" ha determinato un botta e risposta a distanza con il sindaco Napoletano, che, rispondendo al post, ha fatto presente che “già il Comune ha segnalato al Ministero la vicenda e, nonostante ciò, poco o niente è stato fatto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A distanza di 7 mesi dal crollo di parte del cornicione del Palazzo Ducale, ad oggi ancora nessun intervento per ripristinare il tetto del palazzo, che ospita la prigione scuola di Airola, di proprietà del Ministero della Giustizia. Ieri sera la situazione è degenerata a causa del forte vento”.

E’ la denuncia che il consigliere comunale penstastellato di Airola, Bartolomeo Laudando, affida ai social per riaccendere l’attenzione delle istituzioni, locali e non, sull’episodio che l’estate scorsa ha coinvolto l’Istituto Penale Minorile prospiciente al Corso Montella, via centrale del paese e dall’alto valore storico-architettonico, che conduce al monumento vanvitelliano della Chiesa Madre della Santissima Annunziata.

“Ora – scrive Laudando sulla pagina Facebook “Airola e dintorni”- la situazione è degenerata perché a causa del forte vento sono crollate anche le transenne che delimitavano l’area, rendendola ancora più pericolosa”.

Laudando ha, pertanto, annunciato di aver segnalato la questione al ministero della Giustizia attraverso i parlamentari sanniti del M5s e inviando un messaggio direttamente al Ministro Bonafede.

L’annuncio del pentastellato caudino, però, ha determinato un botta e risposta a distanza con il primo cittadino di Airola, Michele Napoletano, che, rispondendo al post su Facebook, ha fatto presente che “già il Comune ha segnalato al Ministero la vicenda e, nonostante ciò, poco o niente è stato fatto.”

Rimanendo ferme le competenze e a prescindere da chi abbia provveduto a segnalare prima o dopo, è certa l’immediata necessità ad intervenire a tutela della pubblica incolumità e del pubblico patrimonio artistico-architettonico in un’area centralissima di Airola, dove il traffico veicolare e il flusso pedonale sono molto frequenti.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 2 settimane fa

FdI annuncia i lavori all’auditorium del liceo di Airola

redazione 3 settimane fa

Airola, il gruppo Dovere Civico interroga il sindaco su ritardi e aumento dei costi per la scuola media 

redazione 3 settimane fa

Airola, imprenditore accusato di aggressione a poliziotti torna in libertà: revocato anche l’obbligo di dimora

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 12 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 13 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 16 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 16 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content