fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

L’allarme del Conapo: “Vigili del fuoco sanniti e 118 senza Protocollo Operativo Comune”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I vigili del fuoco sanniti e la Sala Operativa 118 senza Protocollo
Operativo Comune. A lanciare l’allarme è Livio Cavuoto, segretario provinciale del CoNaPo: “Sin dal lontano 2016 la nostra organizzazione sindacale informava la Dirigenza Locale VVF e chiedeva di dare vita, al più presto, ad un accordo al fine di siglare un Protocollo comune d’intervento”.

In seguito alla nostra segnalazione sono stati presi contatti tra la nostra Dirigenza e quella del 118 e si è anche stilato un Protocollo d’intesa che avrebbe dovuto essere sottoscritto dalle parti.

Nell’interesse dell’incolumità degli operatori del Soccorso e per tutelare la stessa sicurezza della cittadinanza, – prosegue Cavuoto – la nostra sigla è stata osservatrice vigile dell’evoluzione degli eventi e in più occasioni, ha inoltrato solleciti a tutte le figure istituzionali presenti sul territorio, compreso il Prefetto, al fine di portare celermente a compimento tale accordo.

Oggi a ben tre anni di distanza siamo ancora in attesa della sottoscrizione di un protocollo già elaborato.

Riconosciamo alla Dirigenza locale VVF – continua il sindacalista – di aver dato seguito alle nostre segnalazioni e di aver inoltrato alla locale Dirigenza 118 quanto sufficiente alla stipula formale di un Protocollo, che renderebbe più celeri e sicure le operazioni di soccorso nel nostro territorio.

Malgrado questi sforzi siamo ancora a un “punto morto”, riteniamo indegno e indecoroso per un Paese civile un tale inspiegabile ritardo.

Se sono cavilli burocratici che bloccano l’iter di questo accordo in qualche specifico ufficio, è necessario che i Dirigenti di tali uffici si adoperino, al più presto, per porre termine a questa attesa.

La cittadinanza della nostra Provincia – conclude il Conapo – merita un soccorso tempestivo e professionale, che in taluni casi – basti pensare agli incidenti d’auto o coloro che sono infermi o feriti e bloccati in casa, eccetera – solo l’azione congiunta personale sanitario e personale VVF può garantire.

Gridiamo quindi la nostra indignazione in merito a questa vicenda, nel contempo chiediamo alle forze attive della società civile della nostra provincia uno sforzo comune di sensibilizzazione in merito”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

AVS Benevento: “No alla smedicalizzazione del 118, si mette a rischio la vita dei cittadini”

redazione 3 settimane fa

Servizio 118, la CIMO-Fesmed: “No alla logica del risparmio sulla salute dei cittadini”

redazione 4 settimane fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 1 mese fa

Ambulanza senza medico nel Fortore, il M5S chiede cambio di passo: “Nuova manager deve intervenire immediamente”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 2 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 2 ore fa

Rubano: ‘Congratulazioni e buon lavoro a nuovo Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali’

redazione 2 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Primo piano

Alberto Tranfa 60 minuti fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 2 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 5 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content