fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Buonalbergo, sviluppi per il Ponte delle Chianche: ci vorranno quasi 3 milioni per il restauro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Buonalbergo si impegnerà per il restauro del Ponte delle Chianche lungo la Via Traiana. Nella giornata di martedì, infatti, la giunta guidata dal sindaco Michelantonio Panarese ha approvato lo studio di fattibilità, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale, per l’importo complessivo di 2 milioni e 778mila euro, dei quali 1.885.052 per i lavori e il resto per somme a disposizione dell’amministrazione.

Il monumento è una delle più importanti opere di ingegneria romana di età imperiale esistente: ha uno sviluppo di circa 120 metri, a 6 arcate, con una larghezza di circa 7,2 metri. Negli Anni Ottanta ha subito un intervento che ha determinato la demolizione delle ultime due arcate verso est e la ricostruzione dell’ultima. Le arcate superstiti – si legge nella relazione del Comune – versano in grave stato di degrado con continuo distacco di laterizi; degrado che è stato fortemente accentuato dall’alluvione del 14 e 15 ottobre 2015, a seguito della quale i grossi massi e rami trasportati dal torrente Santo Spirito hanno inferto colpi durissimi alla struttura. L’alluvione, inoltre, ha innalzato il letto del fiume con accumulo di detriti e di grandi massi che, in occasioni di future piene, potrebbero accentuare l’“effetto diga” e provocare danni sempre maggiori.

A parte l’intervento degli anni ‘80 ed un intervento a fine anni ‘90 di sistemazione dell’alveo nel quale il corso dell’acqua è stato riportato perpendicolare al ponte in corrispondenza dell’arcata centrale, mai nessun intervento è stato realizzato sul monumento.

L’attenzione sul monumento è stata mantenuta viva dalle escursioni dei volontari e dall’iniziativa FAI ”I Luoghi del Cuore” che nel 2016 e 2018 ha riacceso i riflettori. Sono anche nati un Comitato promotore “Salviamo il Ponte delle Chianche”  e un Gruppo pubblico su Facebook. Nello scorso mese di ottobre è stata anche organizzata una escursione – grazie a Sud Francigena e Gruppo Teatrale di Buonalbergo – per tenere i riflettori puntati sulla questione.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 1 mese fa

Buonalbergo, rinnovato il consiglio direttivo dell’associazione Etnofestival

redazione 2 mesi fa

Orazio De Nigris rieletto presidente della Pro Loco Buonalbergo

redazione 5 mesi fa

Rubano (FI): “De Luca ignora rischi frane nel comune di Buonalbergo. Daremo battaglia”

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 55 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content