CULTURA
Il cammino di San Nicola, le finalità

Ascolta la lettura dell'articolo
Queste, in sintesi, le finalità del Cammino di San Nicola:
* Istituire negli anni “Il Cammino di San Nicola” in maniera stabile, promuovendolo su scala nazionale ed internazionale.
* Creare una cartografia relativa a tutto il territorio attraversato, corredata da foto e cinevideo.
* Raccogliere materiale bibliografico – archivistico – storico – turistico – delle località attraversate.
* Comporre una descrizione storico-turistica delle località toccate dal “Cammino”; descriverne la storia, l’economia, le tradizioni, gli usi, i costumi, le esperienze esistenziali delle comunità, l’ambiente vitale.
* Promuovere, con le comunità del percorso interessate, scambi culturali e di esperienze legate alle tradizioni.
* Stimolare interscambi con le associazioni locali.
* Per gli interessati alla motivazione religiosa, promuovere occasione e stimolo per esercitarsi ad un percorso di Fede e Solidarietà.
* Costituire, sulle vie della pace, l’ideale PONTE NICOLAITA Oriente / Occidente, nelle Tradizioni Popolari, prefigurando scambi ed esperienze a confronto col mondo, la cultura e la religione orientale.
* Visitare la Basilica Bizantina di San Nicola a Mira.
* Allestire un opuscolo che descriva la umana esperienza del Cammino, la storia dei territori attraversati, le iniziative turistiche e le tradizioni popolari.