Università
Timbro, spazio, suono: incontro fra i conservatori di Avellino e Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Si conclude oggi la rassegna "Timbro… Spazio … Suono …," iniziata lo scorso 30 maggio presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, una serie di concerti/workshop a cura del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi musicali del conservatorio irpino. In particolare, sabato 4 giugno, alle ore 19 si terrà il concerto “Eclettica 2011” dedicato alla figura di Antonio De Santis, a cura delle classi di Musica Elettronica del M° D. Meacci del Conservatorio di Avellino e di Composizione del M° L. Turaccio del Conservatorio di Benevento.
Il progetto nasce come scambio tra il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e il Conservatorio “N. Sala” di Benevento: un progetto che ha coinvolto studenti e docenti dei due conservatori, prendendo spunto dalla sempre più chiara necessità di aumentare il confronto diretto tra le diverse attività formative e le varie istituzioni che le attuano. Il concerto ruota intorno alle caratteristiche dei vari strumenti a tastiera mediate dal mezzo elettronico, sia tramite la riproduzione elettroacustica, sia attraverso l’interazione tra strumento dal vivo ed elettronica.
Protagonisti della serata saranno gli allievi e le proprie composizioni:
Paolo Termini – Optiones per pianoforte ed elettronica su supporto, con al pianoforte Alba Battista; Peppe Renne – Samsara per suoni di clavicembalo ed elettronica; Kelly Gallo – Fio per pianoforte; Antonio D’Amato – Une étude sur D’Anglebert per elettronica su supporto; Gianluca Catuogno – Toy Story per tastiere giocattolo ed elettronica; Vincenzo Sorrentino – Levia gravia per pianoforte ed elettronica su supporto; Mario Formisano – Firewood per suoni di pianoforte ed elettronica; Massimo Varchione Fearful symmetry (Ricercare) per clavicembalo solo, al clavicembalo Rosa Piantadosi; Alba Battista – Nuvole Grigie (Omaggio a Liszt) per elettronica su supporto; Pasquale Mainolfi – Studio 3 per pianoforte ed elettronica su supporto, al pianoforte Tommaso Lepore.