fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘L’arte contro la plastica’, il Premio Iside si fa promotore del cambiamento ambientale

Oggi la presentazione della VII edizione dell'iniziativa in programma dal 9 al 17 novembre prossimi alla Rocca dei Rettori. Previsti, oltre alle cerimonie di premiazione, momenti di confronto scientifico, laboratori d'arte visiva e una sezione letteraria

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Una gigantesca tartaruga che ha in bocca, suo malgrado, pezzi di plastica che ne ricoprono anche parti del corpo accoglierà dal 9 al 17 novembre prossimi presso la Rocca dei Rettori i visitatori della mostra in programma nell’ambito della VII edizione del Premio Internazionale Iside presentata questa mattina nella sala consiliare della Provincia, il cui leitmotiv è proprio “L’arte contro la plastica.”

    Un’opera d’arte di Nicola Pica che diventa simbolo eloquente dei nostri tempi, affaticati dal rischio di estinzione di alcune specie animali e dall’inquinamento da plastica contro cui fanno sentire la propria voce anche gli artisti e i poeti.

    Saranno 102 provenienti dall’Italia e dall’estero e 121 le opere che proveranno a descrivere le difficoltà a cui oggi l’ambiente e la stessa vita umana sono esposti ma anche a lanciare un messaggio di possibile svolta attraverso una riconversione dell’uso e delle funzioni della plastica.

    “Passare dal brutto al bello attraverso nuovi comportamenti e nuove visioni è possibile” secondo il presidente del Premio “Iside” Maurizio Caso Panza, che lancia il messaggio provocatorio di poter usare la plastica per fare arte, certi che resista almeno1000 anni migliorando e nel contempo riciclando.”

    Oltre alla premiazione degli artisti, in programma il 17 novembre, sono previsti anche momenti di confronto dibattito sulle microplastiche, corsi di pittura e fotografia e laboratori d’arte per gli studenti coinvolti nell’iniziativa:tra questi l’istituto “De La Salle” e l'”Alberti”.

    Prevista anche una sezione letteraria del premio Iside grazie alla quale poeti e narratori, la cui premiazione avverrà il 15 novembre prossimo, hanno messo a servizio di una nuova rivoluzione il proprio estro.

    Annuncio

    Correlati

    Alberto Tranfa 2 giorni fa

    Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

    redazione 3 giorni fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 4 giorni fa

    Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

    redazione 6 giorni fa

    “Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

    Dall'autore

    redazione 39 minuti fa

    Benevento, guasto improvviso alla rete: sospensione idrica in zona Pacevecchia

    redazione 1 ora fa

    Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

    redazione 4 ore fa

    Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

    redazione 4 ore fa

    Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

    Primo piano

    redazione 39 minuti fa

    Benevento, guasto improvviso alla rete: sospensione idrica in zona Pacevecchia

    redazione 1 ora fa

    Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

    redazione 4 ore fa

    Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

    redazione 4 ore fa

    Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.