fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

‘Dalla parte della tua pelle’, al ‘San Pio’ visite dermatologiche gratuite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’A.O.R.N. “San Pio” di Benevento, guidata dal Direttore Generale, Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, aderendo alla campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica nell’adulto ‘Dalla parte della tua pelle’, giovedì 7 novembre apre le porte ai pazienti affetti da questa patologia per visite dermatologiche gratuite e consulti presso la U.O.C. di Dermatologia del Presidio Ospedaliero “G. Rummo” del capoluogo sannita, diretta dal Dott. Francesco Cusano. Per usufruire di questa possibilità, per ovvie ragioni organizzative, è necessario prenotarsi telefonando dalle ore 9,00 alle ore 15,00 al numero 3457686815.

La Campagna ‘Dalla parte della tua pelle’ è promossa dalla SIDeMaST – “Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse”, col patrocinio della ADOI – “Associazione Dermatologi – Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica” e della ANDEA – “Associazione Nazionale Dermatite Atopica”, e realizzata grazie al contributo incondizionato di Sanofi Genzyme.

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica non contagiosa, che si caratterizza per prurito intenso e costante, forte secchezza della cute, comparsa di rossore diffuso e vescicole su diverse aree del corpo. La patologia, scatenata, oltre che dalla predisposizione genetica, da fattori ambientali, allergeni alimentari o da contatto, ha un forte impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Colpisce tra il 10 ed il 20% in età pediatrica e circa il 4,9% in età adulta. In Italia, purtroppo, si registra un’alta incidenza negli adulti, pari a più dell’8%. In età adulta interessa principalmente mani e piedi, pieghe dei gomiti e delle ginocchia, polsi e caviglie, collo, viso e torace.

Il decorso è cronico e recidivante, con alternanza di periodi di remissione parziale e periodi di peggioramento.

Esiste una quota significativa di adulti con forme gravi e persistenti, che spesso si associano ad altre manifestazioni come asma, rinocongiuntivite allergica, rino-sinusite con polipi nasali ed allergie alimentari.

Grazie alla ricerca sono stati individuati i meccanismi attraverso cui la malattia si sviluppa e sono state messe a punto terapie innovative.

La possibilità di utilizzare farmaci di nuova generazione consente di fare una terapia personalizzata per ogni paziente e soprattutto grazie agli anticorpi monoclonali si riescono a guarire anche le forme più gravi e più resistenti alle terapie precedenti.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 1 mese fa

Tedesco (FI): “Bene l’attivazione del corso di laurea in Medicina a Benevento”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

redazione 1 mese fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Dall'autore

redazione 3 secondi fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

redazione 1 ora fa

Alla telesina Mangimi Liverini SpA il CRIBIS Prime Company 2025

redazione 1 ora fa

Siccità ed energia sostenibile, la sannita Offtec in campo con il progetto ‘WIDeRISE’

redazione 2 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 minuti fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 2 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content