fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Quando l’impresa è etica”, il manager Matteo Marzotto ospite al convegno di Confindustria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quando l’impresa è etica: ricadute economiche e sociali” è il titolo del convegno organizzato da Confindustria Benevento e dalla Fondazione Angelo Affinita per il prossimo 8 novembre presso il Complesso San Vittorino a partire dalle ore 16:30.

Un dibattito incentrato sull’importanza di adottare comportamenti socialmente responsabili e orientare qualsivoglia atteggiamento al rispetto dei valori umani, economici e sociali. Ospite d’onore sarà l’imprenditore e manager Matteo Marzotto.

“L’impresa etica è quell’impresa che, consapevole del proprio ruolo sociale, agisce nel rispetto di una scala di valori ampiamente condivisa all’interno dell’ambiente in cui opera – spiega Filippo Liverini, presidente di Confindustria Benevento -. Oggi più che mai si attribuisce sempre più importanza al rispetto di comportamenti etici nell’agire dell’imprenditore come ad esempio la tutela dell’ambiente, la capacità di operare nel sociale, essere fonte di benessere ed occupazione.

L’etica si realizza quindi passando per i due poli della Responsabilità e della Fiducia. Responsabilità da parte di chi amministra, governa e muove i capitali. Fiducia nel prossimo e nelle giovani generazioni, nelle loro potenzialità, nel ruolo che potrebbero svolgere a vantaggio dell’intera società. Offrire nuove opportunità, creare interscambi di idee e valori lavorare in una logica di sinergia con i principali attori del territorio sono solo alcuni dei valori etici che Confindustria Benevento adotta nel proprio agire quotidiano, operando in una logica di crescita e di sviluppo.

“È l’etica il faro che guida l’intera attività di impresa del Gruppo Sapa – spiega Antonio Affinita, vice presidente Confindustria Benevento, Executive Director e vice presidente di SAPA  – che si svolge nel pieno rispetto del capitale umano, delle risorse ambientali e di tutti gli stakeholder cui si rivolge.

Abbiamo chiara quale sia la responsabilità che abbiamo nei confronti del nostro territorio, al quale siamo intimamente connessi. Ne danno testimonianza le donne e gli uomini che quotidianamente contribuiscono alla crescita di SAPA, il nostro incessante impegno nella ricerca e sperimentazione di materiali e tecnologie sostenibili.

Ne è prova, inoltre, l’attività della Fondazione Angelo Affinita. La Fondazione – nata per raccogliere l’eredità umana e spirituale di mio padre – che promuove progetti di eccellenza per valorizzare le potenzialità del territorio e dare opportunità concrete ai giovani in condizioni di difficoltà economica e sociale”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

redazione 2 mesi fa

Confindustria Giovani Benevento ed Antum Hotel regalano la tappa Forbes alla città di Benevento

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Giovani e impresa, premiati i progetti vincitori dell’Apollosa Startup CUP

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 5 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 6 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 7 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 8 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 12 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 12 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.