fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato, al via il laboratorio interdisciplinare ‘Shoah, memoria, didattica e diritti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via il laboratorio interdisciplinare sul tema ‘Shoah, memoria, didattica e diritti’: sabato 26 ottobre alle ore 10.30 si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato la conferenza stampa di presentazione e il primo dei sette incontri previsti dall’iniziativa.

Il laboratorio didattico, coordinato dal Prof. Paolo Palumbo, docente di diritto ecclesiastico e canonico dell’Unifortunato, punta a fornire la capacità di raccogliere e interpretare i dati storici con il duplice obiettivo di comprendere le dinamiche giuridiche, sociali e culturali di un episodio cruciale del XX secolo e di formulare giudizi autonomi su un fenomeno di rilevanza attuale. Lo scopo è permettere allo studente di avere gli strumenti interpretativi e le capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia del genocidio ebraico, delle persecuzioni razziali e delle politiche pubbliche della memoria. L’approccio è di tipo interdisciplinare e mira a mostrare l’uso delle fonti documentarie, rendere gli studenti consapevoli della complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema, sviluppare l’uso di un linguaggio disciplinare appropriato. Collaborano al progetto del laboratorio anche i docenti dell’Unifortunato delle cattedre di Didattica, Storia della pedagogia, Filosofia del Diritto, Fondamenti del diritto europeo, Diritto dell’antico oriente mediterraneo, psicologia dinamica e filosofia nonché esperti e studiosi di altri atenei ed associazioni. Al ciclo di laboratori prenderà parte anche un gruppo di studenti degli ultimi anni delle scuole superiori della Provincia. Alle attività didattiche si assoceranno anche testimonianze, cineforum, un percorso sulla “Benevento ebraica” ed una mostra itinerante a cura dell’Associazione “Figli della Shoah”.

Di seguito il calendario degli appuntamenti.

26 OTTOBRE 2019 – ore 10.30/12.30

‘Perché questo non accada più’. La mediazione didattica della Shoah

Intervengono:

Prof.ssa Laura Sara Agrati, Associato di Pedagogia presso l’UniFortunato

Prof. Maria Teresa Santacroce e Prof. Aldo Mucciaccia, studiosi e collaboratori dell’IPSAIC – Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea.

12 NOVEMBRE 2019 – ore 10.30/12.30

La formazione di una coscienza imperiale, razzista e antisemita nell’Italia fascista. La legislazione antiebraica e la scuola italiana

Intervengono:

Prof.ssa Daria Gabusi, Associato di Storia della pedagogia presso l’Unifortunato

Dott. Valerio Di Porto, Osservatorio sulla legislazione della Camera dei Deputati

11 DICEMBRE 2019– ore 10.30/12.30

I prodromi dello sterminio

Interviene:

Prof. Aniello Parma, Aggregato di Filosofia del Diritto presso l’UniFortunato

15 GENNAIO 2020 – ore 10.30/12.30

Chiesa, Ebrei, Shoah

Intervengono:

Prof. Paolo Palumbo, Docente di diritto ecclesiastico e canonico presso l’Unifortunato

Prof. Leonardo Lepore, Docente di diritto dell’antico oriente mediterraneo presso l’UniFortunato

Prof.ssa Anna Foa, Docente di Storia moderna presso l’Università “La Sapienza” di Roma

10 FEBBRAIO 2020 – ore 10.30/12.30

Thomas Mann e gli anni del nazismo

Intervengono:

Prof. Giuseppe Maccauro, Docente di Filosofia presso l’UniFortunato

Prof. Domenco Conte, Ordinario Storia della Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli

14 MARZO 2020 – ore 10.30/12.30

La condizione giuridica degli Ebrei nel mondo antico

Interviene:

Prof. Alessio Guasco, Docente di diritto romano e fondamenti del diritto europeo presso l’UniFortunato

22 APRILE 2020 – ore 10.30/12.30

La costruzione dei confini. Dalla recinzione e segregazione dell’uomo alla costruzione di legami e relazioni significative.

Riconsiderazioni in chiave semiotico-psicologica della funzione dei confini.

Interviene:

Prof. Raffaele De Luca Picione, Associato di Psicologia dinamica presso l’UniFortunato

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

redazione 4 settimane fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

redazione 1 mese fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

redazione 2 mesi fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 13 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 13 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Primo piano

redazione 13 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 16 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 18 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 18 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content