fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Al via la “Convention d’Autunno dell’Associazione Nazionale Città del Vino”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Avrà inizio domani la “Convention d’Autunno dell’Associazione Nazionale Città del Vino” che vedrà come protagonista il territorio Sannio Falanghina – Città europea del Vino 2019 ed i comuni ai quali è stato conferito il prestigioso riconoscimento da  RECEVIN, la Rete Europea delle Città del Vino.

La convention si aprirà ufficialmente venerdì 18 ottobre per terminare domenica 20. Tra gli appuntamenti in programma è prevista una partita di calcio tra Nazionale Giornalisti, Nazionale dei Sindaci e delle Città del Vino che avrà luogo sabato 19 ottobre alle ore 16.00 presso lo Stadio comunale “Ugo Ievoli” di Sant’Agata de’ Goti.

“Il programma di questo evento che vede ancora una volta protagonista la nostra Sant’Agata e con essa l’intero Sannio, ha dichiarato il vicesindaco della città di Sant’Agata de’Goti Marco Razzano (componente del CDA di Recevin e già consigliere dell’Associazione Nazionale città del Vino) è stato approvato durante  il Consiglio Nazionale delle Città del Vino, svoltosi ad Avio – Trento  sabato 7 settembre 2019.

Un’occasione unica ed un momento di confronto tra sindaci, amministratori delle Città del Vino, provenienti da tutta l’Italia. Durante la tre giorni sannita sarà presentato per la prima volta lo Statuto del Paesaggio rurale, strumento essenziale per uno sviluppo locale sostenibile, che sarà adottato da tutti i territori coinvolti e caratterizzati da una cultura e tradizione vitivinicola consolidata. Si parlerà anche del progetto  Biowine  (Biological Wine Innovative Environment), finanziato dal PON Governance 2014-2020 (Agenzia per la Coesione sociale, Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)ed in generale questa Convention sarà una straordinaria opportunità per valorizzare il territorio sannita, le sue tradizioni, e gli eccellenti prodotti enogastronomici locali”.

“La Convention d’Autunno delle Città del Vino – ha dichiarato il sindaco di Sant’Agata de’Goti, Giovannina Piccoli – giunge in un momento importante per questo territorio e per l’intera provincia di Benevento. La scelta del Sannio come location dell’evento, per la quale non possiamo che ringraziare il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino Floriano Zambon e, per suo tramite, tutti i soci e sostenitori di questa meravigliosa realtà, deve rappresentare non un punto di arrivo ma un punto di partenza per questa provincia e per i comuni che la rappresentano come “Sannio Falanghina – Città Europea del Vino 2019”. Un momento per programmare ma anche per attuare un corretto approccio alla gestione del territorio al fine di offrire non solo prodotti ma anche luoghi di qualità. Luoghi attrattivi, piccoli comuni pronti ad intercettare ed accogliere un’offerta turistica qualificata e qualificante che abbia come motore trainante la cultura vitivinicola, le eccellenze enogastronomiche, le bellezze paesaggistiche, architettoniche e storiche delle nostre terre.

Sant’Agata de’ Goti è pronta ad accogliere questa nuova sfida e lavorare, per uno sviluppo territoriale nuovo e condiviso che possa valorizzare tutti i comuni del distretto Sannio Falanghina tra i quali tra i quali i 5  comuni che hanno sostenuto la candidatura (Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca, Torrecuso) a Città Europea del Vino 2019”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Gusta Sannio 2025: conto alla rovescia per il food & wine festival

redazione 3 settimane fa

Consorzio Tutela Vini: successo per il terzo Master sulla Falanghina del Sannio DOC

redazione 4 settimane fa

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro appuntamenti per valorizzare e promuovere il territorio

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 9 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 10 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 11 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 12 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 12 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 12 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.