Scuola
Galilei-Vetrone, al via il potenziamento in “biologia con curvatura biomedica”
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
L’IIS Galilei-Vetrone inaugura, per l’anno scolastico 2019/2020, il  percorso nazionale di potenziamento-orientamento “Biologia con curvatura  biomedica”. L’incontro di presentazione si terrà presso l’Aula Magna  dell’istituto scolastico beneventano (plesso di piazza Garibaldi) alle  ore 17.00 di martedì 15 ottobre.          
Nato da una sinergia fra la Federazione Nazionale degli Ordini  Provinciali dei Medici e l’Ufficio IV del MIUR, questo progetto investe  il secondo biennio e il monoennio del Liceo Scientifico “G.Galilei”  (situato in piazza Risorgimento) e prevede un percorso triennale di  approfondimento in anatomia, fisiologia e patologia sulla base di un  curricolo stilato dal Comitato Tecnico Scientifico del MIUR e della  scuola polo della sperimentazione, il Liceo “L. Da Vinci” di Reggio  Calabria. Alcune ore saranno trattate da docenti interni, altre da  rappresentanti dell’Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri;  il percorso si completa con 10 ore di attività laboratoriali in  strutture sanitarie pubbliche.          
L’istituto, che ha partecipato all’avviso del MIUR nello scorso mese  di giugno, ha avuto certezza solo durante l’estate di poter avviare  questa sperimentazione e nonostante tutto ha avuto enorme riscontro di  partecipazione fra gli studenti delle classi terze.          
All’incontro saranno presenti i genitori, i professori del  dipartimento di Scienze (in qualità di referenti) e docenti interni,  oltre a una rappresentanza dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e  Odontoiatri di Benevento (in qualità di ente esterno convenzionato con la  scuola).       
L’IIS Galilei-Vetrone ringrazia il MIUR e l’Ordine dei Medici di  Benevento nella persona del Presidente, dr. Giovanni Pietro Ianniello,  per aver reso possibile la realizzazione di questo percorso  motivazionale teso a migliorare e potenziare le capacità orientative di  molti studenti.   
							
							



