fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Circolazione, maglia nera per Benevento con il 71% di autocarri vecchi e inquinanti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È ancora elevato il numero di autocarri molto vecchi e particolarmente inquinanti in circolazione sulle strade campane.

Su un totale di 373.943 autocarri circolanti in Campania, quelli che appartengono alle categorie di emissione Euro 0, 1, 2 e 3 rappresentano la maggioranza e sono 259.970, pari al 69,5% del totale. Si tratta di veicoli immatricolati prima del 2006 e quindi caratterizzati da elevati livelli di emissioni. Gli autocarri Euro 4, 5 e 6 sono invece 113.973, e cioè il 30,5% del totale.

Questi dati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulle più recenti informazioni di fonte Aci.

L’elaborazione fornisce anche un prospetto dei dati a livello provinciale. In Campania la provincia in cui vi è la percentuale maggiore di autocarri ante Euro 4 è Caserta (71,6%), seguita da Benevento (71%), Salerno (69,3%), Avellino (69%) e Napoli (68,9%).

A livello nazionale, su un totale di 4,8 milioni di autocarri circolanti, quelli che appartengono alle categorie di emissione Euro 0, 1, 2 e 3 rappresentano la maggioranza e sono 2,7 milioni, pari al 56,6% del totale. Gli autocarri Euro 4, 5 e 6 sono invece 2,1 milioni, e cioè il 43,4% del totale.

Questi dati confermano che vi è ancora in circolazione nel nostro Paese una massa di autocarri particolarmente vecchi.

“Questa situazione – si legge in una nota – impone la necessità di mettere in pratica una serie di accorgimenti e comportamenti virtuosi per rendere più ecocompatibili i trasporti su strada, come ad esempio sottoporre periodicamente tutti gli autoveicoli alle revisioni obbligatorie per legge, agli interventi di manutenzione e ai controlli sullo stato di usura e di pressione di gonfiaggio dei pneumatici, elementi questi che hanno una notevole influenza sul consumo di carburante di un veicolo e quindi sulle sue emissioni di CO2.

Inoltre, una soluzione eccellente per migliorare l’impatto ambientale di tutti gli autoveicoli, sottolinea Airp, è l’impiego di pneumatici ricostruiti. La ricostruzione dei pneumatici, infatti, è un’attività dalle forti valenze ecologiche in quanto consente non solo di abbattere in maniera consistente le emissioni di CO2 rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo, ma anche di allungare la vita dei pneumatici e di ridurre in modo considerevole il flusso del loro smaltimento nell’ambiente.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

ASIA risponde a Lega e chiarisce su questione conferimento sfalci alla New Vision Srl

redazione 2 giorni fa

Inquinamento ambientale a Sassinoro, la Lega a Mastella: ‘Chiarisca se il Comune conferisce rifiuti da giardino ad azienda indiziata di scarico’

redazione 4 giorni fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 2 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 2 ore fa

Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 7 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 7 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.