fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Contrasto all’evasione fiscale: accordo tra Procura, Fiamme Gialle e Agenzia delle Entrate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, Aldo Policastro, il comandante regionale della Guardia di Finanza, Virgilio Pomponi ed il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Giovanna Alessio hanno siglato, nella mattinata odierna un protocollo d’intesa volto a rafforzare il coordinamento investigativo tra l’Autorità giudiziaria e l’Amministrazione finanziaria in ambito locale.

L’obiettivo principale dell’accordo è quello di potenziare l’azione di contrasto all’evasione fiscale, con particolare riguardo ai fatti di maggiore pericolosità ed allarme sociale, come le frodi transnazionali; l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti; la creazione di schermi societari al solo scopo di inquinare i mercati; il conseguente riciclaggio di proventi illeciti derivanti appunto dall’evasione fiscale. Del resto, spesso, la commissione di frodi fiscali, l’utilizzo di fatture false e di contabilità opache o artefatte sono reati spia di disegni criminali di più vasta portata, che permettono anche a pericolose consorterie criminali di infiltrarsi nel tessuto economico e imprenditoriale, creando risorse finanziarie occulte e nascondendosi dietro prestanomi e società appositamente creati.

Per migliorare, quindi, l’incisività complessiva e la tempestività dell’azione di contrasto, le Parti del protocollo si sono impegnate a potenziare, semplificare e accelerare i flussi di comunicazione reciproci, potenziando l’innovazione tecnologica dello strumento informativo e telematico; e ciò al fine di consentire all’Autorità Giudiziaria inquirente di assumere, con tempestività, la direzione delle indagini, assicurando nel contempo un coordinamento costante ed efficace tra gli sviluppi amministrativi e penali dei singoli contesti oggetto di investigazione. Il protocollo, frutto di un articolato lavoro preparatorio, disciplina poi una serie di adempimenti procedurali volti a garantire, in tempi rapidi, la tassazione dei proventi illeciti derivanti da qualsivoglia attività criminale e l’indeducibilità fiscali dei cc.dd. “costì da reato”, così da rendere sempre meno vantaggiosa, anche sotto il profilo tributario, la commissione di illeciti penali di natura economico-finanziaria.

L’accordo prevede, inoltre, momenti di specifico confronto operativo tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate -con il coordinamento di questa Procura- nei casi in cui emergano fattispecie di maggiore pericolosità criminale, per il contrasto delle quali è fondamentale l’utilizzo tempestivo dei poteri e delle tecniche investigative propri della polizia giudiziaria, ovvero qualora siano individuate fattispecie di evasione o di elusione particolarmente articolate e complesse, che richiedano una soluzione condivisa e coerente sul piano sia amministrativo che penale.

Sono stati altresì potenziati anche gli accertamenti economico-patrimoniali finalizzati a risalire alle modalità di reimpiego delle risorse finanziarie illecitamente accumulate, grazie all’evasione fiscale e, comunque, tesi a individuare i beni nella disponibilità, anche di fatto, degli evasori, al fine di procedere al loro rapido sequestro e, quindi, alla loro confisca definitiva.

Il protocollo oggi formalizzato rappresenta, dunque, un passo importante per l’azione di contrasto alla criminalità economico-finanziaria e all’illecito arricchimento di quegli operatori economici, che, violando le regole, inquinano i mercati a danno dell’economia sana del Paese.

Annuncio

Correlati

redazione 8 ore fa

Studio legale beneventano fa annullare cartella esattoriale da oltre 1,3 milioni di Euro

Alberto Tranfa 2 settimane fa

GdF, 251 anni di storia celebrati in Prefettura. Il comandante Sportelli: “Impegno a tutto campo”

redazione 2 settimane fa

Festeggiamenti 251 anni Guardia di Finanza: il dispositivo del traffico

redazione 3 settimane fa

Sannio, sequestrati oltre 40mila articoli non conformi. A Benevento trovati 11 kg di fuochi d’artificio senza autorizzazione

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 52 minuti fa

Linea Benevento-Cancello, De Stasio: “Esiste solo sulla carta, inaccettabile ritardo”

redazione 1 ora fa

Anas avvia lavori sulle strade statali sannite. Barone (Lega): “Costante l’impegno del ministro Salvini”

redazione 2 ore fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 2 ore fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.