fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sgarbi, visita a sorpresa al Teatro Romano: ‘Governo dei perdenti, al MIBACT tutti miei supplenti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Visita a sorpresa ieri sera nel capoluogo sannita per Vittorio Sgarbi. Il noto intellettuale e critico d’arte è arrivato al Teatro Romano per partecipare a ‘Benevento Città Teatro’, percorso di emozioni, suggestioni e conoscenza – in programma fino a domenica 22 settembre – che, attraverso ricostruzioni multimediali, conduce il visitatore in una dimensione virtuale, dove sperimentare nuove suggestioni messe a punto con il ricorso alla moderna tecnologia applicata alla fruizione del patrimonio archeologico.

“Quando il mio vecchio amico Creta mi ha parlato di percorso multimediale, ho pensato di non venire perché la parola multimediale mi fa schifo”, ha affermato Sgarbi invitato dal direttore dell’area archeologica del monumento, Ferdinando Creta. Per poi lasciarsi andare ai complimenti nei confronti dell’amico funzionario: “C’è fermento, un clima perfetto, Creta ha acceso un luogo di cultura dimostrando che le cariche sono meno importanti degli uomini. Spero, prosegue, che quando andrà in pensione il teatro non sia abbandonato alla sua condizione di sito archeologico e che gli succeda un’altra persona che sente l’obbligo di renderlo vivo”.

Il noto critico ha detto la sua anche sul nuovo Governo M5s-Pd e sul neo ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini: “E’ cambiato il governo, siamo in piena controriforma, è tornato Franceschini. Posso dire una frase divertente che mi ha detto una persona del Pd ‘Noi siamo bravissimi a governare quando perdiamo’. Sia Gentiloni, Letta, Franceschini avevano perso. Franceschini ha perso a Ferrara dove io ho vinto le elezioni: è meraviglioso. E quindi abbiamo un governo dei perdenti”.

“Franceschini mi piace? – aggiunge -. Certo si troverà, come ha già fatto, a dovere contrastare quello che ha fatto il suo successore quindi è veramente una controriforma. Però devo anche dire che quando l’ho visto in Parlamento, dopo che avevano perso le elezioni, mi ha detto che la cosa che gli sarebbe piaciuta di più in tutta la sua vita era fare il ministro“.

“Quindi – conclude – quando ha favorito il collegamento con i Cinque Stelle, ed è stato quello insieme a Renzi più deciso in questo accordo, evidentemente ha chiesto in cambio di tornare al posto di cui aveva nostalgia. Il che prova che almeno qualcuno per i beni culturali ha affetto. Anche se è un fatto personale, in questo caso. Tanto quel posto è mio, sono tutti supplenti miei“.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

redazione 3 giorni fa

Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica di Benevento

redazione 4 giorni fa

L’eco designer sannita Franco Francesca ridisegna il Teatro Romano: moda, emozione e ritorno alle origini

redazione 5 giorni fa

Benevento, ingresso gratuito per l’anteprima lirica al Teatro Romano con Katia Ricciarelli

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 7 ore fa

NdC, ecco il coordinatore regionale e l’organigramma nelle province. Mastella sferza: “No a visioni tolemaiche e a surreale gioco dell’oca”

redazione 7 ore fa

“Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”: buona la ‘prima’, visitatori anche da fuori regione

redazione 8 ore fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

Primo piano

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

redazione 8 ore fa

Due giorni di lutto a Campoli del Monte Taburno per la tragica scomparsa di Roberto Giuseppe Caporaso e Mario Orlacchio

redazione 12 ore fa

Benevento, scontro tra auto al Rione Ferrovia: ferito 70enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content