fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sviluppo industriale e ZES: intesa tra ASI e i Comuni di Airola e San Salvatore Telesino

Gli accordi, firmati nei giorni scorsi che prevedono la co-gestione dei servizi e delle opere infrastrutturali, sono propedeutici per avanzare alla Regione la richiesta di ampliamento delle aree industriali, recependo quanto prevede la normativa sulle ZES

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Ufficializzate presso il Consorzio ASI di Benevento le intese con il Comune di Airola e di San Salvatore Telesino per chiedere alla Regione Campania l’ampliamento delle aree industriali del Sannio, sfruttando al possibilità di recepire in questo modo i quaranta ettari in più previsti per le ZES in provincia di Benevento.

    Tra le proposte che intende portare avanti il partenariato, sostenuto anche da Confindustria Benevento, dalla Provincia di Benevento e dall’ente camerale sannita, c’è anche la cogestione dei servizi e delle opere infrastruttturali già esistenti e quelle da realizzare con soggetto capofila il Consorzio ASI.

    A spiegare gli obiettivi il presidente dell’ASI, Luigi Barone, in occasione della conferenza stampa a cui hanno preso parte i sindaci interessati, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, il vicepresidente della Camera di Commercio, Aurelio Grasso.

    Soddisfatti i sindaci di San Salvatore Telesino, Fabio Romano, dove insistono già 50 aziende, e di Airola, Michele Napoletano che guardano alla sinergia interistituzionale come una risorsa per favorire e rafforzare lo sviluppo industriale dei territori e nuova occupazione.

    Dal canto suo, Napoletano ha parlato della possibilità per Airola, area di crisi complessa, di intercettare aziende internazionali sul territorio che si occupano di aereospazio e automotive, in questo caso proseguendo la filiera già esistente, o di nautica e agroalimentare.

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio

    Correlati

    redazione 5 giorni fa

    Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

    redazione 1 settimana fa

    Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

    redazione 2 settimane fa

    Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

    redazione 2 settimane fa

    Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

    Dall'autore

    redazione 6 minuti fa

    Nel 2050 il Sannio conterà poco più di 200mila abitanti: l’Istat conferma il crollo demografico

    redazione 16 minuti fa

    Nuove assunzioni all’ASL di Benevento: in arrivo 10 medici a tempo determinato

    redazione 16 minuti fa

    Wg flash 24 del 29 luglio 2025

    redazione 11 ore fa

    Pistola rubata e munizioni in casa: torna in libertà 40enne della Valle Vitulanese

    Primo piano

    redazione 6 minuti fa

    Nel 2050 il Sannio conterà poco più di 200mila abitanti: l’Istat conferma il crollo demografico

    redazione 16 minuti fa

    Wg flash 24 del 29 luglio 2025

    redazione 16 minuti fa

    Nuove assunzioni all’ASL di Benevento: in arrivo 10 medici a tempo determinato

    Alberto Tranfa 11 ore fa

    Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.