fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Morte Gregoretti, l’ex presidente di ‘Arechi’: “A lui intitolare una piazza e non un teatro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ho aderito entusiasticamente all’idea di Michelangelo Fetto di intitolare il Teatro Comunale ad Ugo Gregoretti. Poi come spesso accade, la notizia della morte di Gregoretti, di una persona che comunque hai conosciuto, con il quale qualche chiacchiera te la sei fatta, qualche opinione l’hai scambiata, nella mente rimetti in ordine i ricordi e gli dai un significato, un senso, qualora la vita ne abbia.”

A parlare è l’ex presidente della cooperativa Arechi“, Luigi Razzano, al fianco di Gregoretti in nove delle dieci edizioni di Città Spettacolo da lui organizzate.

“Gregoretti  – si legge ancora nella nota – aveva pensato la “Benevento Città Spettacolo” come uno spettacolo che si riversasse nella città, non una città qualsiasi, ma Benevento, con la sua storia, con la sua cultura, con le sue stratificazioni. Abbiamo sempre pensato la città come naturale quinta teatrale, dove poter allestire teatro.

Gregoretti allestì “La Battaglia di Benevento” a Piazza Piano di Corte. “La Battaglia di Benevento” fu scritta da Francesco Domenico Guerrazzi, attivista risorgimentale e deputato al Parlamento Italiano, Cavouriano, Mazziniano, poi Repubblicano.

Gregoretti scelse di rappresentare quest’opera perché incarnava lo spirito risorgimentale che era stato anche Beneventano. In seguito, cito a memoria e senza i programmi delle varie edizioni, insegui’ sempre nuovi spazi dove portare il teatro, ricordo una memorabile “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar allestita alla Contrada Santa Clementina, perché lì vi era un’arcata del Ponte Romano.

Il Cinema fu allestito nel Cortile della Rocca dei Rettori, nel Cortile della ex Caserma Guidoni, finché fu possibile furono allestite rassegne e concerti, ma potrei citare tanti altri angoli della Città su cui furono accesi i riflettori del teatro.

Ecco ora intitolare un teatro a Ugo Gregoretti, mi sembra tradire la sua opera,
tradire il suo impegno a portare il teatro nella Città. Io francamente gli intitolerei uno spiazzo, una piazza, un luogo per legare la sua memoria alla memoria della città che aveva scelto per allestire il Teatro.”

 

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 48 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 ora fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 3 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content