fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Addio a Ugo Gregoretti, il grande regista e intellettuale ‘papà’ di Benevento Città Spettacolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lutto nel cinema. È morto oggi nella sua casa di Roma, Ugo Gregoretti. Era nato il 28 settembre 1930 a Roma. Protagonista del Nuovo cinema italiano degli anni Sessanta, regista, attore, pioniere del giornalismo televisivo, drammaturgo e in ultimo scrittore.

Ha esordito in televisione nel 1960 con il documentario “La Sicilia del Gattopardo”, grazie al quale vinse il concorso internazionale organizzato dalla Rai per i programmi di qualità, il Prix Italia. Al cinema esordì come regista nel 1962 con “I nuovi angeli”, film con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio.

Non solo televisione e cinema nella sua carriera, ma anche un legame speciale con il teatro e il Sannio: dal 1980 al 1989 ha guidato come primo direttore artistico infatti la storica rassegna Benevento Città Spettacolo, mentre dal 1985 al 1989 è stato il direttore del Teatro Stabile di Torino. Nel 2009 ha ricevuto il premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi e nel 2016 viene insignito del titolo di socio onorario del Rotary Club di Benevento.

All’intellettuale romano si deve anche la nascita di Comicron international short film, il festival di Pontelandolfo dedicato esclusivamente ai cortometraggi comici. Al comune sannita, Gregoretti aveva anche donato, nel 2014, il proprio archivio privato, custodito all’interno di Palazzo Rinaldi, di proprietà comunale e il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo aveva dichiarato l’interesse storico particolarmente importante per il fondo.

“Oggi – afferma il sindaco di Benevento, Clemente Mastella – è un giorno molto triste per la città di Benevento e per l’intero Sannio, a cui il Maestro Ugo Gregoretti ha sempre dedicato grande attenzione, amore e passione. A lui si deve, infatti, la nascita e il successo della rassegna Benevento Città Spettacolo, che diresse per circa un decennio e che quest’anno celebrerà la sua 40esima edizione, come di altre iniziative di straordinario interesse, come le rassegne Universo Teatro o Comicron, che hanno contribuito ad arricchire il panorama culturale del nostro territorio. Per questo motivo – conclude Mastella – lo ricorderemo ad agosto, in occasione della prossima edizione della rassegna Benevento Città Spettacolo, e istituiremo anche un premio dedicato alla sua memoria”.

Appresa la notizia della scomparsa del Maestro Ugo Gregoretti, il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha espresso il sincero cordoglio a titolo personale, del Consiglio Provinciale e del Sannio tutto. Di Maria ha voluto ricordare il Maestro con queste parole: “Ugo Gregoretti  ha legato il suo nome soprattutto a quello della città di Pontelandolfo e, quindi, dell’Alto Tammaro, del capoluogo Benevento e del Sannio tutto. Il suo amore per l’antico centro di Pontelandolfo, nato per caso, una sorta di dono del suo papà, fu certamente sincero, forte e duraturo. Lo testimoniano non solo le sue lunghe permanenze in quella città, ma anche il suo impegno per lo sviluppo di progetti ed iniziative di natura culturale a favore, in particolare, dei giovani. Con lo stesso impegno, le stesse motivazioni e lo stesso amore egli lavorò a lungo nello stessa Benevento, città dei Sanniti.

Per tali ragioni, a questo Maestro la Provincia di Benevento volle assegnare nel 2012 il “Premio Il Gladiatore Sannita”, riconosciuto a chi, sannita o no, ha illustrato il Sannio. Ricordo le motivazioni del Premio del 2012: ‘E’ cinquantennale l’impegno intellettuale e civile nella cultura italiana con l’originalità e l’eccellenza della sua attività di giornalista, autore teatrale e televisivo, regista e attore. E’ un caposcuola, uno di fondatori e dei maestri della grande tradizione del giornalismo documentario televisivo per il quale ha scritto pagine pioneristiche di indagine e storia del costume e di cui è stato ed è raffinato ed ironico osservatore. Ha donato al Sannio, lui che sannita non è, il suo amore per il teatro e lo spettacolo lasciando anche qui segni indelebili: ha ideato e realizzato la Rassegna Benevento Città Spettacolo di cui è stato Direttore Artistico dalla fondazione fino alla decima edizione'”.

“La comunità di Pontelandolfo è sconvolta per la perdita del maestro Ugo Gregoretti”, così Gianfranco Rinaldi, il sindaco del centro sannita che ha accolto il regista.

“La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile sia dal punto di vista artistico che umano. Ricorderemo sempre la grande umiltà di un grande regista che con la sua ironia e semplicità ha conquistato l’affetto di tutto il Sannio.

L’opera di Gregoretti continuerà a vivere a Pontelandolfo grazie al suo archivio privato, custodito nel nostro comune, e che racchiude il lavoro di una vita intera”.

“Il Rotary Club di Benevento, presieduto quest’anno dall’avvocato Luigi Marino, nell’apprendere la notizia della morte del socio onorario Ugo Gregoretti, esprimere il dolore profondo, a nome personale e dei soci tutti, per la scomparsa di una persona che ha saputo raccontare da regista e narratore, dissacrante ma appassionato della storia e della cultura, il popolo italiano.

Cittadino sannita, ha amato e fatto amare la nostra realtà, costellata di piccole e grandi cose, di dolcezze e di asperità, di chiusure e improvvise aperture. Il legame del Maestro con la nostra comunità non si è mai interrotto grazie a vincoli di reale amicizia e di profonda umanità.

Il Rotary Club di Benevento perde, con la dipartita di Ugo Gregoretti, un grande amico. Alla famiglia, il Presidente e tutti i soci porgono sentite condoglianze”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sant’Arcangelo Trimonte in lutto per la scomparsa dello storico sindaco Romeo Pisani

redazione 1 settimana fa

Città Spettacolo Risvegli: rinviati i due spettacoli in programma questa settimana

redazione 2 settimane fa

“Città Spettacolo Risvegli”, il 16 aprile ritorna Maurizio De Giovanni a Benevento

redazione 3 settimane fa

Il Festival Benevento Città Spettacolo dal 26 al 31 agosto: Stefano De Martino primo ospite annunciato

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content