CULTURA
Festival ArTelesia, non solo ‘Made in Sud’: a Benevento gli attori De Sio, Roncato e Pellini

Ascolta la lettura dell'articolo
Tre nomi importanti e altri ancora da scoprire, ma che verranno svelati nei prossimi giorni nel corso di una conferenza stampa. Il ‘Social Film Festival ArTelesia’ scalda i motori per l’edizione numero undici, in programma a Benevento dal 18 al 21 luglio prossimi.
Dopo il già annunciato show con i comici di ‘Made in Sud’ e la conduttrice Fatima Trotta, fissato per il 19 luglio a piazza Roma, iniziano a trapelare anche i primi nomi per la serata di gala del 20 con la premiazione delle pellicole vincitrici.
L’evento patrocinato dal Comune – che avrà come location ancora piazza Roma – sarà condotto dal noto regista Pino Strabioli e porterà nel centro storico del capoluogo sannita, gli attori Andrea Roncato, Giuliana De Sio ed Elisabetta Pellini. La serata conclusiva è prevista invece per il 21 luglio all’Arco del Sacramento.
Il Social Film Festival ArTelesia nasce nel 2008 a Telese Terme, ideato un giovane diversamente abile, Francesco Tomasiello, ed organizzato dell’Associazione Culturale Libero Teatro, che si occupa dell’organizzazione di eventi culturali, promuove lo sviluppo di politiche giovanili, il recupero e la valorizzazione delle tradizioni locali, favorisce l’integrazione socio-culturale anche attraverso iniziative di carattere sociale come la Banca del Tempo.
E’ da oltre dieci anni un concorso internazionale di acclarato valore culturale e sociale: culturale in quanto rende il cinema strumento pedagogico, finalizzato alla formazione delle giovani generazioni e sociale per la speciale “Sezione DivAbili” dedicata al cinema realizzato da registi e attori diversamente abili o che tratti il tema della disabilità. Il concorso intende favorire l’opera di sperimentazione e ricerca cinematografica, promuovere le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media, rispondere alle esigenze di crescita artistica dei giovani registi emergenti e dare a tutti i filmakers di talento la maggiore visibilità possibile attraverso la valorizzazione e la diffusione del lungometraggio e del cortometraggio quali forme espressive particolarmente valide e attuali a livello culturale e sociale.
Come ogni anno, circa 3mila giovani e giovanissimi verranno coinvolti nella valutazione e nella scelta dei cortometraggi finalisti, in un incontro nel quale non mancheranno spazi di formazione e confronto con esperti del settore.
Nei quattro giorni della rassegna sono previste numerose iniziative collaterali, quali convegni e incontri tra registi, attori ed esperti del settore, mostre d’arte di artisti campani e nazionali, proiezioni di film ed eventi di musica.