fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Avviato il percorso per la candidatura Unesco del Parco del Taburno Camposauro

E' quanto prevede un accordo di programma tra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Unisannio e l'Ente Parco che porterà anche all'elaborazione uno studio sulla geo-diversità e sugli aspetti geo-morfologici dell'area al fine di attuare interventi di sistemazione idrogeologica. Entro luglio la manifestazione di interesse al riconoscimento Unesco Global Geopark

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un accordo di programma tra l’Unisannio e l’Ente Parco Regionale del Taburno – Camposauro per avviare, per la prima volta, uno studio sulla geo-diversità dell’area e adottare così interventi e misure di sistemazione idrogeologica di alcune zone del parco a rischio frana.

La firma è avvenuta questa mattina al Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’ateneo sannita che sarà coinvolto attivamente e fattivamente nel progetto, orientato tra le altre cose – come ha precisato il presidente Costantino Caturano – a creare un dossier utile alla candidatura del parco al riconoscimento Unesco Global Geopark.

Il Global Geopark rappresenta una strategia avviata nel 2000 con l’avvio della Rete dei Geoparchi Europei (EGN) e consolidata nel 2004 con l’istituzione della Rete Globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO – finalizzata alla conservazione e di valorizzazione del patrimonio geologico, alla tutela attiva delle risorse ambientali e allo sviluppo sostenibile a livello locale.

“Sono numerosi – ha sottolineato Caturano – gli elementi, ritenuti requisiti necessari dall’Unesco per ottenere il riconoscimento, che potrebbero dare un buon risultato entro aprile 2020 al percorso avviato: dalla biodiversità alle eccellenze agroalimentari alla presenza di aree già patrimonio Unesco come le Sorgenti del Fizzo alla evidenza storico-culturale del parco quale residenza dei Borbone.”

“Nel mondo  – ha ricordato Caturano – ci sono 147 geoparchi riconosciuti dall’Unesco, in Italia 10 e in Campania soltanto il Parco del Cilento Vallo Diano.”

“Il percorso –  ha aggiunto Caturano – non sarà lungo: entro luglio prossimo la stesura del dossier da presentare entro novembre alla commissione nazionale Unesco di valutazione. Il riconoscimento, se il risultato è positivo, dovrebbe avvenire entro aprile 2020.”

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie parteciperà al progetto in termini di ricerca e formazione, “creando – come ha dichiarato il coordinatore scientifico del progetto e ordinario di Geologia applicata, Francesco Maria Guadagno –  anche opportunità di tirocinio per i giovani studenti all’interno del Parco.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content