fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Avviato il percorso per la candidatura Unesco del Parco del Taburno Camposauro

E' quanto prevede un accordo di programma tra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Unisannio e l'Ente Parco che porterà anche all'elaborazione uno studio sulla geo-diversità e sugli aspetti geo-morfologici dell'area al fine di attuare interventi di sistemazione idrogeologica. Entro luglio la manifestazione di interesse al riconoscimento Unesco Global Geopark

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Un accordo di programma tra l’Unisannio e l’Ente Parco Regionale del Taburno – Camposauro per avviare, per la prima volta, uno studio sulla geo-diversità dell’area e adottare così interventi e misure di sistemazione idrogeologica di alcune zone del parco a rischio frana.

    La firma è avvenuta questa mattina al Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’ateneo sannita che sarà coinvolto attivamente e fattivamente nel progetto, orientato tra le altre cose – come ha precisato il presidente Costantino Caturano – a creare un dossier utile alla candidatura del parco al riconoscimento Unesco Global Geopark.

    Il Global Geopark rappresenta una strategia avviata nel 2000 con l’avvio della Rete dei Geoparchi Europei (EGN) e consolidata nel 2004 con l’istituzione della Rete Globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO – finalizzata alla conservazione e di valorizzazione del patrimonio geologico, alla tutela attiva delle risorse ambientali e allo sviluppo sostenibile a livello locale.

    “Sono numerosi – ha sottolineato Caturano – gli elementi, ritenuti requisiti necessari dall’Unesco per ottenere il riconoscimento, che potrebbero dare un buon risultato entro aprile 2020 al percorso avviato: dalla biodiversità alle eccellenze agroalimentari alla presenza di aree già patrimonio Unesco come le Sorgenti del Fizzo alla evidenza storico-culturale del parco quale residenza dei Borbone.”

    “Nel mondo  – ha ricordato Caturano – ci sono 147 geoparchi riconosciuti dall’Unesco, in Italia 10 e in Campania soltanto il Parco del Cilento Vallo Diano.”

    “Il percorso –  ha aggiunto Caturano – non sarà lungo: entro luglio prossimo la stesura del dossier da presentare entro novembre alla commissione nazionale Unesco di valutazione. Il riconoscimento, se il risultato è positivo, dovrebbe avvenire entro aprile 2020.”

    Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie parteciperà al progetto in termini di ricerca e formazione, “creando – come ha dichiarato il coordinatore scientifico del progetto e ordinario di Geologia applicata, Francesco Maria Guadagno –  anche opportunità di tirocinio per i giovani studenti all’interno del Parco.”

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio

    Correlati

    redazione 3 giorni fa

    Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

    redazione 3 giorni fa

    Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

    redazione 4 giorni fa

    L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

    redazione 1 settimana fa

    Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

    Dall'autore

    redazione 50 minuti fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    redazione 57 minuti fa

    Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

    redazione 2 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 3 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    Primo piano

    redazione 50 minuti fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    redazione 57 minuti fa

    Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

    redazione 2 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 3 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.