Associazioni
Controllo dell’intera filiera agroalimentare, i veterinari sanniti ne discutono a Paduli

Ascolta la lettura dell'articolo
Presso la splendida cornice del Palazzo Ducale di Paduli, per il terzo anno consecutivo, organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Benevento, si è svolto nella giornata del 24 maggio 2019, il convegno di Medicina Veterinaria ECM sui nuovi regolamenti comunitari e sugli illeciti in materia di sicurezza alimentare. Il presidente dell’Ordine Cosimo Iavecchia e tutto il consiglio Direttivo dell’Ordine, considerando il successo delle precedenti edizioni, ha fortemente voluto ripetere l’evento in quel di Paduli.
Come negli anni precedenti, il ruolo del responsabile scientifico è stato di Michele Chiuchiolo (già consigliere dell’Ordine) in sintonia con il sindaco, l’intera amministrazione comunale e la Pro Loco della città ospitante.
La discussione si è sviluppata intorno all’importanza del controllo dell’intera filiera agroalimentare.
È stata sottolineata la centralità della figura del Medico Veterinario sia libero professionista che dipendente pubblico come garante di sicurezza di tutti i prodotti di origine animale che arrivano tutti i giorni sulla tavola del consumatore. L’obiettivo è stato anche quello di implementare le conoscenze sulle tecniche operative in occasione del rilievo di non conformità o di violazione sulla normativa, durante i controlli ufficiali. La motivazione alla base è l’approssimarsi dell’entrata in vigore del nuovo Reg. UE 625/2017 che si applicherà da fine dicembre 2019 fornendo così un unico quadro legislativo.
Approfittando di questa importante occasione, si è voluto mettere in risalto il territorio, annunciando che il Sannio è per il 2019 città europea del vino il quale logo è stato realizzato dall’artista padulese Mimmo Paladino.
L’argomento del convegno ha richiamato professionisti del settore non solo dalla Campania, ma anche dalle regioni limitrofe quali Lazio, Puglia, Molise e Abruzzo.
Ha partecipato come relatore Alfredo Pecoraro della ASL Napoli 3 Sud; tra gli ospiti il rappresentante della Regione Settore Sanità, Alfonso Giannoni, il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, Antonio Limone e non ultimo il comandante dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, Maggiore Vincenzo Ferrara di Salerno.
In conclusione, ci si è trovati concordi nell’affermare che controlli adeguati e meticolosi della filiera agroalimentare sono fondamentali per assicurare alimenti sicuri, a tutela della Salute Pubblica.