fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, la Polstrada scopre truffa on line con auto rubate e con documenti clonati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sembrava un affare ma in realtà era una truffa ben organizzata. Sfortunatamente per i malviventi, si sono imbattuti nella Polizia di Stato. Gli esperti in riciclaggio e traffico illecito di veicoli in servizio presso l’Ufficio PG della Sezione Polizia Stradale di Benevento hanno infatti scoperto un traffico on line di veicoli provento di furto, pubblicizzati per la vendita su un noto sito di vendite on line. Un veicolo, rubato e ripulito attraverso la ripunzonatura del telaio, è stato “piazzato” ad un ignaro acquirente che lo ha acquistato in buona fede.

Il malcapitato, quando non ha potuto formalizzare l’immatricolazione a suo favore, si è recato negli uffici della Polizia Stradale di Benevento per denunciare l’accaduto. Gli agenti, attraverso i dovuti riscontri, hanno scoperto che l’auto in questione era in realtà oggetto di furto e che il relativo telaio e i riferimenti matricolari erano stati ripuliti e riciclati con i dati di un’altra autovettura dello stesso tipo, realmente esistente e circolante sul territorio italiano. In sostanza si trattava di un clone.

Per perfezionare la truffa, i malviventi che avevano artatamente pubblicizzato l’auto sul sito, con carte di identità falsificate, si sono poi materializzati di persona all’ignaro acquirente, per incassare parte del prezzo pattuito. Gli stessi, consegnato il veicolo e la relativa documentazione falsificata, hanno quindi chiesto di versare il saldo attraverso apposite carte prepagate che poi sono risultate intestate a soggetti stranieri senza fissa dimora e quindi difficilmente rintracciabili. Anche le utenze telefoniche dei malviventi, immediatamente disattivate dopo l’incontro e lo scambio, sono risultate intestate a soggetti stranieri senza fissa dimora.

Sono ad oggi in corso gli accertamenti per risalire ai soggetti coinvolti. Per scongiurare questo diffuso e odioso fenomeno gli esperti della Polizia Stradale consigliano di procedere all’acquisto di veicoli attraverso siti internet specializzati e venditori professionali, provvedendo in ogni caso ad accertare la sicura identità dei proponenti e a servirsi di agenzie di pratiche auto affidabili e conosciute.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Truffa del finto carabiniere: arrestato nel Sannio il promotore della banda

redazione 2 mesi fa

Si fingono clienti per riavere la caparra da ristoratrice sannita: arrestati due 22enni per truffa

redazione 3 mesi fa

Benevento, tenta di truffare anziano vendendogli orologi e bracciali di scarso valore: denunciato

redazione 5 mesi fa

San Salvatore Telesino, truffa dello specchietto ad anziano: 20enne scoperto e denunciato

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 8 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 13 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content