fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Istituto Guacci e Libera insieme con la cooperativa “Al di là dei sogni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In quest’anno scolastico che sta per terminare gli alunni delle classi III A del Liceo delle Scienze Applicate, III A e B del Liceo Linguistico e IV C del Liceo Economico-sociale dell’istituto Guacci di Benevento hanno partecipato al progetto “Dalla memoria alla responsabilità”, svolto in collaborazione con il Coordinamento di Libera di Benevento.

Dopo aver conosciuto le storie delle vittime innocenti delle mafie ed aver partecipato alla Giornata della memoria e dell’impegno il 21 marzo ad Avellino – scrivono – abbiamo approfondito la realtà dei beni confiscati alla mafia e il loro riuso come opportunità di riscatto sociale ed economico dei territori in cui si trovano, scoprendo che anche nella nostra provincia esistono beni confiscati.

A conclusione del progetto abbiamo passato una giornata alla Cooperativa sociale “Al di là dei sogni”, sorta su un bene confiscato al clan Moccia a Maiano di Sessa Aurunca.

Qui – continuano – abbiamo vissuto un’esperienza al di là delle nostre aspettative, guidati dalle parole di Simmaco Perillo, il presidente della cooperativa, e dalla testimonanza di Gaetano, un ex camorrista, ci siamo immersi in una realtà dove il lavoro assume valore terapeutico per le persone che hanno un vissuto di disagio e restituisce dignità e dove l’etica si fa stile di vita.

Abbiamo visitato le varie parti della Fattoria e abbiamo partecipato anche ai lavori di manutenzione della cosiddetta Oasi dei sensi, ci ha colpito la serenità e la tenacia con cui vivono i soci della cooperativa: ci sono sembrati davvero uomini liberi, più di noi che siamo condizionati dagli schemi sociali.

L’aria che si respira in cooperativa riempie di vita, la giornata trascorsa lì ha fatto fiorire belle emozioni in ognuno di noi, ma anche delle domande. Ci siamo chiesti – concludono – come mai pur essendo presenti nella nostra provincia dei beni confiscati ancora non siano state messe in atto le procedure per trasformarli da luoghi di illegalità in opportunità di lavoro e di accoglienza per i soggetti svantaggiati, mentre tanti giovani sono costretti ad andare via dalla nostra città in cerca di lavoro.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Pd, Cacciano e Razzano: “Piena adesione al manifesto di Libera per una Campania della legalità e della giustizia sociale”

redazione 1 settimana fa

Regionali, il candidato Lucio Ferella (AVS) raccoglie l’invito di Libera

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 4 settimane fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 11 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content