fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Città del Vino, primo bilancio positivo. Cotarella: “Non sia promozione occasionale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A tre mesi dall’avvenuto passaggio di consegna del riconoscimento di “Città Europea del Vino 2019” al Sannio e alla Falanghina, oggi è stato presentato presso la sala del rettorato dell’Unisannio il primo report dei risultati ottenuti dopo i numerosi eventi organizzati per le celebrazioni che sono, e saranno fino al febbraio 2020, strumento di conoscenza e di promozione socio-culturale ed economica del territorio.

Tra gli eventi più significativi, oltre trenta manifestazioni promosse a livello locale, regionale e nazionale a matrice istituzionale, promozionale, culturale e sportiva: come la partecipazione e la presentazione al Vinitaly di Verona e a Milano presso gli spazi di Piazza Fontana della Regione Campania, la “Degustazione letteraria” al Senato della Repubblica, la presentazione del progetto Biowine a Matera, il “Falanghina Day”, l’inaugurazione della ciclovia della Falanghina, la ” Vendemmia dei libri” tutt’ora in corso, la commemorazione del “papà della Falanghina Leonardo Mustilli, la partecipazione a Napoli a “Vitigno Italia” che ha registrato l’assegnazione del premio per l’innovazione responsabile al sindaco del Comune capofila di Sannio Falanghina.

Forte anche il riscontro mediatico con oltre seicento articoli su quotidiani nazionale ed esteri, ventotto filmati specifici andati in onda su Rai, Mediaset, emittenti locali e regionali. E poi ancora, la forte cooperazione territoriale e il rafforzamento delle relazioni con l’Associazione nazionale Città del vino, con l’Osservatorio del Turismo del Vino, con alcune realtà regionali del Veneto.

Soddisfatto il coordinatore e sindaco di Guardia Sanframondi, capofila di “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019“, Floriano Panza, che nel descrivere il forte riscontro mediatico a livello nazionale e internazionale,  ha evidenziato il fortissimo ruolo della sinergia interistituzionale in questo progetto che è anche premessa per il redigendo documento unico per l’unione dei comuni in vista dell’attuazione della strategia sul paesaggio rurale a cui, ad ora, hanno aderito ben ventiquattro comuni della Valle Telesina e della Valle Caudina.

Quella di oggi è stata anche l’occasione per formalizzare la collaborazione tra Sannio Falanghina e l”ateneo sannita per il supporto scientifico e il trasferimento di conoscenza che quest’ultimo darà al distretto del vino per la realizzazione degli eventi legati a “Città Europea del Vino 2019.”

L’intenzione per il futuro, secondo quanto dichiarato dal rettore Filippo de Rossi, è quella di istituire, previ accordi con il Miur, corsi specifici sull’enologia e la vitivinicoltura.

Presente all’incontro tra gli altri il presidente dell’Associazione Enologi ed Enotecnici Italiani, Riccardo Cotarella, che ha lanciato il monito affinché “questo riconoscimento non sia solo un’occasione ma diventi consuetudine nel tempo e sia viatico per l’occupazione giovanile.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 8 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 10 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content