fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

La Provincia incontra gli allievi del ‘Manzoni’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, e l’assessore provinciale alle politiche formative, Annachiara Palmieri, hanno ricevuto stamani alla Rocca dei Rettori, nella sala Consiliare, gli allievi dell’Istituto comprensivo “Manzoni” di Paduli che hanno preparato la “Settimana della Testimonianza”, organizzata e dall’Associazione culturale “La Conchiglia” di Benevento.

 

La manifestazione è patrocinata dalla stessa Provincia, dal Comune di Paduli, da Libera Benevento, dall’Ufficio Scolastico Provinciale, dalla Caritas diocesana, dalla Associazione “Libera”, dal Fondo Ambiente Italiano e dal Club Napoli di Paduli.

 

I ragazzi in visita alla Rocca erano accompagnati dal sindaco di Paduli, Michele Feleppa, dal dirigente scolastico di Paduli, Eduardo Falbo, e dalle docenti Rosetta Passariella e Marina Quici. All’incontro erano presenti anche il responsabile di Libera Campania, Amleto Frosi, e Paolo Palumbo dell’Associazione “La Conchiglia”.  

 

La “Settimana della Testimonianza” è in programma dal 22 al 28 maggio a Paduli e vivrà nel segno del Beato Giovanni Paolo II e di don Peppe Diana, martire della camorra, assassinato nel 1994 nella sacrestia della Chiesa di San Nicola di Bari nella sua Casal di Principe. Il suo esempio e il suo sacrificio sono il filo conduttore di una serie di iniziative per riaffermare e sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto del principio della legalità. Nel corso della manifestazione i ragazzi chiederanno ufficialmente che un’Aula della loro scuola sia intitolata a Don Giuseppe Diana.

 

La prima iniziativa del progetto partirà il 22 maggio e consisterà nell’inaugurazione, presso l’Istituto in Viale Libertà di Paduli, di due mostre dedicate proprio a Don Diana. Le mostre saranno aperte fino a sabato 28 maggio dalle 9 alle 18.

 

Altro momento importante sarà quello del 24 alle 10 presso l’Istituto di Paduli sul tema: “Educazione ambientale, un problema di tutti” in collaborazione con il Fai al fine di sottolineare soprattutto agli occhi dei ragazzi come il rispetto della Natura e dei cosiddetti diritti transgenerazionali sia un fattore di primaria importanza per la qualità della vita. 

 

Altro momento molto significativo sarà quello del 25 alle 10, allorché sarà ricordato l’eccidio di Capaci, che aveva per obiettivo principale il giudice antimafia Falcone.

 

I ragazzi saranno quindi coinvolti in un momento di incontro con le istituzioni pubbliche. Il 26, alle 11, presso la Sala Consiliare del Comune di Paduli, il Consiglio Comunale Junior discuterà sull’approvazione della Carta dei Diritti e dei Doveri dei ragazzi e delle ragazze di Paduli approntata dagli stessi studenti della cittadina nell’ambito del progetto ‘Le(g)ali al Sud’.

 

Altro momento significativo sarà quello del 27 alle 19 in Piazza San Giovanni di Paduli con musiche, danze e spettacoli con protagonisti gli stessi studenti diretti dal m° Michele Leone, sul tema: ‘Il mondo della legalità’. Al termine, subito dopo, è in programma la “Marcia della Testimonianza” per le vie di Paduli, con la partecipazione del parroco don Errico Iuliano, per ricordare le vittime innocenti della mafia, della camorra e del terrorismo, con la partecipazione di esponenti della società civile e politica locali e provinciali, nonché di Angela Villani, vedova dell’imprenditore Luigi Staiano, ucciso dalla mafia, che provvederà anche ad accendere la Lampada della Testimonianza. 

 

La Settimana si concluderà sabato 28 maggio con un convegno sul tema: ‘Testimoni di Giustizia, Testimoni di Legalità’, con la partecipazione degli enti promotori dell’iniziativa nonché del vice questore, Giovanna Salerno, del capitano dei Carabinieri, Massimiliano Bolis, e del dirigente dell’Istituto ‘Savio’ di Terzigno, gemellato con Paduli, Giovanni Nappi, e di Sergio Tanzarella, della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, di Don Nicola De Blasio, direttore della Caritas diocesana, e il testimone di giustizia, Gaetano Daccardi.

 

Al termine della presentazione della “Settimana” gli allievi del “Manzoni” sono stati accompagnati in una visita guidata alla Rocca dei Rettori.  

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

redazione 4 giorni fa

Provincia, riunione su mobilità sostenibile e completamento lavori SS 90 bis

redazione 1 settimana fa

Bando provinciale su strade, Ruggiero (PD) chiede incontro con Lombardi e avverte: “Così si mette a rischio accordo istituzionale”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

“Museo Teatro: il teatro racconta la storia”: Benevento lancia un progetto culturale immersivo nei luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 2 ore fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

redazione 3 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

redazione 3 ore fa

A Pietrelcina un finanziamento regionale da 3 mln per la messa in sicurezza della rete stradale

Primo piano

redazione 1 ora fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 3 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

redazione 4 ore fa

Benevento, in zona ASI nasce il Ponte 15 ottobre 2015: martedì la cerimonia inaugurale

redazione 4 ore fa

Valle Telesina, arrestata coppia per usura ed estorsione: vittima minacciata e aggredita anche con l’acido

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content